Chords for Al Bano & Romina - Intervista del 1980
Tempo:
131.65 bpm
Chords used:
Ab
Bb
Gb
C
G
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Start Jamming...
Mi capita di incontrare Romina Power e Albano a distanza di anni e ogni volta, confesso, ne ho una carica di ottimismo,
perché [B] questi due ragazzi, lasciatemi chiamare [Bb] così, via, credo che vi farà anche piacere,
questi due ragazzi hanno dentro di loro una voglia di vivere, una gioia di partecipare a tutto,
alla vita della [N] natura, di essere insieme, che fa piacere sentirli, fa piacere vederli.
E io, tanto per cominciare, anche per galanteria, mi rivolgo subito a Romina e le domando,
senti Romina, come ti trovi tu, non solo in Italia, ma [Bb] in Puglia, cioè per capire di più in una [Ab] regione così lontana dalla [Gb]
tua America,
e in mezzo alla campagna pugliese?
Mi trovo benissimo, è stata proprio una mia scelta quella di andare a vivere in Puglia, in quel determinato posto,
[F] proprio perché non ne potevo più della grande città, proprio in tutti i sensi,
c'era proprio un inquinamento atmosferico, morale, materiale, proprio la città l'ho rifiutata.
[B] Senti, io so che voi due girate il mondo, fate tante cose insieme, però vivete [Eb] anche a casa vostra, no?
Sì, qualche volta.
Ecco, cosa fai tu, come Romina Power, cosa fa quando si trova a casa sua?
Trovo l'ispirazione, non sono la casa…
Cioè, dalla mattina alla sera che [D] cosa fai?
Niente, no, no, scherzo, [E] dipende, perché poi ci sono vari periodi, no?
Si fanno determinate cose a secondo del periodo dell'anno e quello che [Ab] succede anche con i figli,
se c'è la scuola, se non c'è, eccetera, ma [N] la sveglia di solito è verso le sei e mezzo del mattino.
Una volta che i figli sono già stati accompagnati a scuola da me personalmente,
sto occupandomi in questo momento della stesura di un libro su mio padre,
sul quale sto lavorando già da anni e spero finalmente di completare entro l'anno.
Bene.
E poi il pomeriggio è dedicato ai bambini, alla campagna, al giardino, alla pittura o a secondo l'interesse del momento.
Ecco, ma anche i lavori di casalinga fai proprio?
Non è la mia grande passione, diciamo, tento sempre di scaricarli su qualcun altro se mi è possibile.
Cioè invece più vivere nella natura, insomma.
Sì, a contatto con la natura per ricavarne ispirazione, energia, proprio ne ho bisogno, ne ho un bisogno fisico.
Voglia di vivere, in poche parole.
Sì, sì, forse si può chiamare così.
Voglia di vivere.
La stessa cosa, la stessa domanda la faccio a te.
Cioè cosa fai tu quando arrivi nel tuo paese che si chiama Cellino San Marco?
Cellino San Marco.
Noi viviamo a due chilometri e mezzo dal centro abitante.
Cosa fai là?
Quando sei lì cosa fai?
Dunque, abbiamo un'azienda vinicola e mi preoccupo di assaggiare il vino, di provarlo.
Infatti non so, adesso sto facendo una puttada ma non è il caso.
Dunque, prepariamo questi [Gb] vini che sono veramente eccezionali.
Poi curo il mio [Ab] orticello, mi [N] interesso anche alle sue esigenze così letterari,
mi interesso perché ogni tanto sbaglio i verbi, ogni tanto sbaglio le doppie, ogni tanto sbaglio, ovviamente.
Scusa se ti interrompo, e tu scrivi altrettanto bene in inglese come lei in italiano?
Ci sto tentando, ma non ci riesco.
Sto imparando a leggerlo, questo è importante.
Quindi tu correggi Romina Power nel suo libro autobiografico.
Correggo soltanto le doppie perché la formula ce l'avrei.
Ne metto tre a volte.
Sono un po' troppe.
Per una doppia tre sono troppe.
Ma in realtà del vino, dimmi un po' questa stagione com'è?
Questa stagione è vidicola, come andiamo?
Parli dell'annata?
L'annata 1979 è stata eccezionale.
Ah sì?
È stata veramente ottima, e come qualità e come quantità.
E voi a proposito di quantità, quanto vino producete?
Sì, produciamo sul mezzo milione di bottiglie l'anno.
Molto spesso succede che vendiamo molte più bottiglie che dischi.
[Ab] E' mica male questo.
È rallegrante perché anche [C] se la musica riesce a [Ab] rallegrare, a riempire lo spirito,
penso che anche [N] il vino faccia lo stesso effetto.
Senti, dirai sinceramente, tu vivi più economicamente di vino o di canzone?
Onestamente devo dire che tutto ciò che guadagno con la canzone lo investo nel vino.
[G] E lo perdi.
Fino ad oggi ancora non investo niente.
[C] Però mi fa piacere sapere [N] che molti miei amici sono allegri,
non ne possono fare a meno di quel vino.
Questo è un traguardo raggiunto.
Infatti sono ricoverati nella clinica.
Senti, Romina, quando vi incontro vi trovo sempre allegri.
Ma voi non [D] litigate mai?
Beh, qui in questo momento no.
In questo momento no.
Ma vuol dire che vi capita spesso di litigare?
Più che litigare direi discutere, perché a volte si hanno delle idee diverse,
completamente opposte, e allora si discutono fino ad [F] arrivare a un accordo.
Quando litigate o quando discutete, chi è il più quello che non [A] molla, che non cede?
Chi è [Db] il duretto dei due?
Tutti e due siamo abbastanza, direi.
Ma mi parli di [G] cacire?
C'è un fatto di incontri.
Una volta da buon italiano ero sempre abituato a [Abm]
stare sull'allarme,
sull'attacco quasi sempre.
Però lei mi ha trasmesso [N] un po' questo metodo anglosassona,
che non è il caso di farsi arrovegliarsi la testa,
che basta discutere tranquillamente, mettendo i suoi punti di vista, i miei punti di vista,
[Eb] e tranne fuori una via di uscita.
Senti, dicendo così che non è il caso di arrovegliarsi, vuoi anche dire che [Gb] non sei geloso, [G] per esempio?
Ma la gelosia penso che è anche una garanzia.
Perché il giorno in cui non provassi più quel pizzico di gelosia,
vuol dire che non ci sarebbe più amore o più trasporto nei suoi riguardi.
Senti, tu hai detto prima, accompagno io i figli a scuola,
ma all 'educazione dei [A] figli, chi di voi [Ab] due partecipa di più?
Cioè chi proprio li [Bb] alleva?
Nel senso scolastico forse io.
[E]
Oddio, ti sale doppio allora dei figli!
Qui appunto ti puoi immaginare, poverino.
Nel senso scolastico inglese dovreste aggiungere.
I figli hanno tutte [N] e due le lingue?
Tre lingue.
Hai un'inglese [Ab] importante, una lingua.
Non l'avevo pensata.
No, ma se no contribuiscono tutti secondo me.
Da Albano, i suoi genitori, gli animali che vivono intorno, la natura,
i viaggi che noi facciamo, che li portiamo sempre con noi quando sono lunghi i viaggi.
Per me è essenziale che apprendano [N] da tutto.
Quanti figli avete voi?
Due.
Ah, vi siete fermate due.
Ne vorreste ancora?
Io sì, lui no.
Lei sì e lei no.
Tu dici basta.
Perché dici basta?
Ti hanno deluso perché sono troppo un impegno?
No, perché secondo me l'equilibrio c'è.
C'è un maschio, una femmina.
Perché mettere al mondo ancora altra gente che va incontro a un mondo non tanto sereno,
non tanto felice?
Sì.
Scusate, spostiamoci avanti di dieci anni, di vent'anni.
A un certo momento Albano e Romina Power hanno fatto tanta loro carriera, hanno girato
tanto il mondo.
Quale sarebbe il vostro traguardo?
Cosa vi piacerebbe fare tra vent'anni?
È così, è un sogno, è un'illusione.
Sarebbe bello poter trovare una risposta, perché il mondo cambia così continuamente
che uno non sa.
Ma voi come desiderio cosa sarete?
Il nostro desiderio è questo, prendere una bella barca di pescatori e poter girare il mondo.
Quindi non solo la campagna ma anche il mare.
Girare il mondo e trovare un'isola dove ancora non si è approdato nessuno, sarà molto difficile,
però questo è il sogno.
Questo è molto bene, è veramente proprio un sogno vostro.
Io vi auguro di realizzare questo vostro sogno tra vent'anni, quando [C] questi due figli
che adesso hanno quanti anni?
Uno la femmina ha nove anni e mezzo e l'altro invece compie sette.
Quindi saranno una donna e un uomo, avranno una loro famiglia e voi finalmente [Ab]
liberi potrete
andare in un'isola come Robinson Crusoe e passare tranquillamente altri cent'anni come
dicevi [N] tu prima.
E tu sarai invitato.
E io sarò invitato perché ci sarò.
È inutile dire che ci sarò.
Grazie e arrivederci a tutti.
Buonasera e grazie
perché [B] questi due ragazzi, lasciatemi chiamare [Bb] così, via, credo che vi farà anche piacere,
questi due ragazzi hanno dentro di loro una voglia di vivere, una gioia di partecipare a tutto,
alla vita della [N] natura, di essere insieme, che fa piacere sentirli, fa piacere vederli.
E io, tanto per cominciare, anche per galanteria, mi rivolgo subito a Romina e le domando,
senti Romina, come ti trovi tu, non solo in Italia, ma [Bb] in Puglia, cioè per capire di più in una [Ab] regione così lontana dalla [Gb]
tua America,
e in mezzo alla campagna pugliese?
Mi trovo benissimo, è stata proprio una mia scelta quella di andare a vivere in Puglia, in quel determinato posto,
[F] proprio perché non ne potevo più della grande città, proprio in tutti i sensi,
c'era proprio un inquinamento atmosferico, morale, materiale, proprio la città l'ho rifiutata.
[B] Senti, io so che voi due girate il mondo, fate tante cose insieme, però vivete [Eb] anche a casa vostra, no?
Sì, qualche volta.
Ecco, cosa fai tu, come Romina Power, cosa fa quando si trova a casa sua?
Trovo l'ispirazione, non sono la casa…
Cioè, dalla mattina alla sera che [D] cosa fai?
Niente, no, no, scherzo, [E] dipende, perché poi ci sono vari periodi, no?
Si fanno determinate cose a secondo del periodo dell'anno e quello che [Ab] succede anche con i figli,
se c'è la scuola, se non c'è, eccetera, ma [N] la sveglia di solito è verso le sei e mezzo del mattino.
Una volta che i figli sono già stati accompagnati a scuola da me personalmente,
sto occupandomi in questo momento della stesura di un libro su mio padre,
sul quale sto lavorando già da anni e spero finalmente di completare entro l'anno.
Bene.
E poi il pomeriggio è dedicato ai bambini, alla campagna, al giardino, alla pittura o a secondo l'interesse del momento.
Ecco, ma anche i lavori di casalinga fai proprio?
Non è la mia grande passione, diciamo, tento sempre di scaricarli su qualcun altro se mi è possibile.
Cioè invece più vivere nella natura, insomma.
Sì, a contatto con la natura per ricavarne ispirazione, energia, proprio ne ho bisogno, ne ho un bisogno fisico.
Voglia di vivere, in poche parole.
Sì, sì, forse si può chiamare così.
Voglia di vivere.
La stessa cosa, la stessa domanda la faccio a te.
Cioè cosa fai tu quando arrivi nel tuo paese che si chiama Cellino San Marco?
Cellino San Marco.
Noi viviamo a due chilometri e mezzo dal centro abitante.
Cosa fai là?
Quando sei lì cosa fai?
Dunque, abbiamo un'azienda vinicola e mi preoccupo di assaggiare il vino, di provarlo.
Infatti non so, adesso sto facendo una puttada ma non è il caso.
Dunque, prepariamo questi [Gb] vini che sono veramente eccezionali.
Poi curo il mio [Ab] orticello, mi [N] interesso anche alle sue esigenze così letterari,
mi interesso perché ogni tanto sbaglio i verbi, ogni tanto sbaglio le doppie, ogni tanto sbaglio, ovviamente.
Scusa se ti interrompo, e tu scrivi altrettanto bene in inglese come lei in italiano?
Ci sto tentando, ma non ci riesco.
Sto imparando a leggerlo, questo è importante.
Quindi tu correggi Romina Power nel suo libro autobiografico.
Correggo soltanto le doppie perché la formula ce l'avrei.
Ne metto tre a volte.
Sono un po' troppe.
Per una doppia tre sono troppe.
Ma in realtà del vino, dimmi un po' questa stagione com'è?
Questa stagione è vidicola, come andiamo?
Parli dell'annata?
L'annata 1979 è stata eccezionale.
Ah sì?
È stata veramente ottima, e come qualità e come quantità.
E voi a proposito di quantità, quanto vino producete?
Sì, produciamo sul mezzo milione di bottiglie l'anno.
Molto spesso succede che vendiamo molte più bottiglie che dischi.
[Ab] E' mica male questo.
È rallegrante perché anche [C] se la musica riesce a [Ab] rallegrare, a riempire lo spirito,
penso che anche [N] il vino faccia lo stesso effetto.
Senti, dirai sinceramente, tu vivi più economicamente di vino o di canzone?
Onestamente devo dire che tutto ciò che guadagno con la canzone lo investo nel vino.
[G] E lo perdi.
Fino ad oggi ancora non investo niente.
[C] Però mi fa piacere sapere [N] che molti miei amici sono allegri,
non ne possono fare a meno di quel vino.
Questo è un traguardo raggiunto.
Infatti sono ricoverati nella clinica.
Senti, Romina, quando vi incontro vi trovo sempre allegri.
Ma voi non [D] litigate mai?
Beh, qui in questo momento no.
In questo momento no.
Ma vuol dire che vi capita spesso di litigare?
Più che litigare direi discutere, perché a volte si hanno delle idee diverse,
completamente opposte, e allora si discutono fino ad [F] arrivare a un accordo.
Quando litigate o quando discutete, chi è il più quello che non [A] molla, che non cede?
Chi è [Db] il duretto dei due?
Tutti e due siamo abbastanza, direi.
Ma mi parli di [G] cacire?
C'è un fatto di incontri.
Una volta da buon italiano ero sempre abituato a [Abm]
stare sull'allarme,
sull'attacco quasi sempre.
Però lei mi ha trasmesso [N] un po' questo metodo anglosassona,
che non è il caso di farsi arrovegliarsi la testa,
che basta discutere tranquillamente, mettendo i suoi punti di vista, i miei punti di vista,
[Eb] e tranne fuori una via di uscita.
Senti, dicendo così che non è il caso di arrovegliarsi, vuoi anche dire che [Gb] non sei geloso, [G] per esempio?
Ma la gelosia penso che è anche una garanzia.
Perché il giorno in cui non provassi più quel pizzico di gelosia,
vuol dire che non ci sarebbe più amore o più trasporto nei suoi riguardi.
Senti, tu hai detto prima, accompagno io i figli a scuola,
ma all 'educazione dei [A] figli, chi di voi [Ab] due partecipa di più?
Cioè chi proprio li [Bb] alleva?
Nel senso scolastico forse io.
[E]
Oddio, ti sale doppio allora dei figli!
Qui appunto ti puoi immaginare, poverino.
Nel senso scolastico inglese dovreste aggiungere.
I figli hanno tutte [N] e due le lingue?
Tre lingue.
Hai un'inglese [Ab] importante, una lingua.
Non l'avevo pensata.
No, ma se no contribuiscono tutti secondo me.
Da Albano, i suoi genitori, gli animali che vivono intorno, la natura,
i viaggi che noi facciamo, che li portiamo sempre con noi quando sono lunghi i viaggi.
Per me è essenziale che apprendano [N] da tutto.
Quanti figli avete voi?
Due.
Ah, vi siete fermate due.
Ne vorreste ancora?
Io sì, lui no.
Lei sì e lei no.
Tu dici basta.
Perché dici basta?
Ti hanno deluso perché sono troppo un impegno?
No, perché secondo me l'equilibrio c'è.
C'è un maschio, una femmina.
Perché mettere al mondo ancora altra gente che va incontro a un mondo non tanto sereno,
non tanto felice?
Sì.
Scusate, spostiamoci avanti di dieci anni, di vent'anni.
A un certo momento Albano e Romina Power hanno fatto tanta loro carriera, hanno girato
tanto il mondo.
Quale sarebbe il vostro traguardo?
Cosa vi piacerebbe fare tra vent'anni?
È così, è un sogno, è un'illusione.
Sarebbe bello poter trovare una risposta, perché il mondo cambia così continuamente
che uno non sa.
Ma voi come desiderio cosa sarete?
Il nostro desiderio è questo, prendere una bella barca di pescatori e poter girare il mondo.
Quindi non solo la campagna ma anche il mare.
Girare il mondo e trovare un'isola dove ancora non si è approdato nessuno, sarà molto difficile,
però questo è il sogno.
Questo è molto bene, è veramente proprio un sogno vostro.
Io vi auguro di realizzare questo vostro sogno tra vent'anni, quando [C] questi due figli
che adesso hanno quanti anni?
Uno la femmina ha nove anni e mezzo e l'altro invece compie sette.
Quindi saranno una donna e un uomo, avranno una loro famiglia e voi finalmente [Ab]
liberi potrete
andare in un'isola come Robinson Crusoe e passare tranquillamente altri cent'anni come
dicevi [N] tu prima.
E tu sarai invitato.
E io sarò invitato perché ci sarò.
È inutile dire che ci sarò.
Grazie e arrivederci a tutti.
Buonasera e grazie
Key:
Ab
Bb
Gb
C
G
Ab
Bb
Gb
Mi capita di incontrare Romina Power e Albano a distanza di anni e ogni volta, confesso, ne ho una carica di ottimismo,
perché [B] questi due ragazzi, lasciatemi chiamare [Bb] così, via, credo che vi farà anche piacere,
questi due ragazzi hanno dentro di loro una voglia di vivere, una gioia di partecipare a tutto,
alla vita della [N] natura, di essere insieme, che fa piacere sentirli, fa piacere vederli.
E io, tanto per cominciare, anche per galanteria, mi rivolgo subito a Romina e le domando,
senti Romina, come ti trovi tu, non solo in Italia, ma [Bb] in Puglia, cioè per capire di più in una [Ab] regione così lontana dalla _ [Gb]
tua America,
e in mezzo alla campagna pugliese?
Mi trovo benissimo, è stata proprio una mia scelta quella di andare a vivere in Puglia, in quel determinato posto, _
[F] proprio perché non ne potevo più della grande città, proprio in tutti i _ sensi,
c'era proprio un inquinamento atmosferico, morale, _ materiale, _ proprio la città l'ho rifiutata.
[B] Senti, io so che voi due girate il mondo, fate tante cose insieme, però vivete [Eb] anche a casa vostra, no?
Sì, qualche volta.
Ecco, cosa fai tu, come Romina Power, cosa fa quando si trova a casa sua?
Trovo l'ispirazione, non sono la casa…
Cioè, dalla mattina alla sera che [D] cosa fai? _
Niente, no, no, scherzo, [E] dipende, perché poi ci sono vari periodi, no?
Si fanno determinate cose a secondo del periodo dell'anno e quello che [Ab] succede anche con i figli,
se c'è la scuola, se non c'è, eccetera, ma [N] la sveglia di solito è verso le sei e mezzo del mattino.
Una volta che i figli sono già stati accompagnati a scuola da me personalmente, _
sto occupandomi in questo momento della stesura di un libro su mio padre,
sul quale sto lavorando già da anni e spero finalmente di completare entro l'anno.
Bene.
E poi il pomeriggio è dedicato ai bambini, alla campagna, al giardino, alla pittura o a secondo l'interesse del momento.
Ecco, ma anche i lavori di casalinga fai proprio? _
Non è la mia grande passione, diciamo, tento sempre di scaricarli su qualcun altro se mi è possibile.
Cioè invece più vivere nella natura, insomma.
Sì, a contatto con la natura per ricavarne ispirazione, energia, _ proprio ne ho bisogno, ne ho un bisogno fisico.
Voglia di vivere, in poche parole.
Sì, sì, forse si può chiamare così.
Voglia di vivere.
La stessa cosa, la stessa domanda la faccio a te.
Cioè cosa fai tu quando arrivi nel tuo paese che si chiama Cellino San Marco?
Cellino San Marco.
Noi viviamo a due chilometri e mezzo dal centro abitante.
Cosa fai là?
Quando sei lì cosa fai?
Dunque, abbiamo un'azienda vinicola e mi preoccupo di assaggiare il vino, di provarlo.
Infatti non so, _ _ _ _ adesso sto facendo una puttada ma non è il caso.
_ Dunque, prepariamo questi [Gb] vini che sono veramente eccezionali.
Poi curo il mio [Ab] orticello, _ mi [N] interesso anche alle sue _ esigenze così letterari,
mi interesso perché ogni tanto sbaglio i verbi, ogni tanto sbaglio le doppie, ogni tanto _ sbaglio, ovviamente.
Scusa se ti interrompo, e tu _ scrivi altrettanto bene in inglese come lei in italiano?
Ci _ sto tentando, ma non ci riesco.
_ Sto imparando a leggerlo, questo è importante.
Quindi tu correggi Romina Power nel suo libro autobiografico.
_ Correggo soltanto le doppie perché la formula ce l'avrei.
Ne metto tre a volte.
Sono un po' troppe.
Per una doppia tre sono troppe.
_ Ma in realtà del vino, dimmi un po' questa stagione com'è?
Questa stagione è vidicola, come andiamo?
Parli dell'annata?
L'annata 1979 è stata eccezionale.
Ah sì?
È stata veramente ottima, e come qualità e come quantità.
E voi a proposito di quantità, quanto vino producete?
Sì, produciamo sul mezzo milione di bottiglie l'anno.
Molto spesso succede che vendiamo molte più bottiglie che dischi.
[Ab] E' mica male questo.
È rallegrante perché anche [C] se la musica riesce a _ _ [Ab] rallegrare, a riempire lo spirito,
penso che anche [N] il vino faccia lo stesso effetto.
Senti, dirai sinceramente, tu vivi più _ _ _ economicamente di vino o di canzone?
Onestamente devo dire che tutto ciò che guadagno con la canzone lo investo nel vino.
[G] E lo perdi.
Fino ad oggi ancora non investo niente.
[C] Però mi fa piacere sapere [N] che molti miei amici sono allegri,
non ne possono fare a meno di quel vino.
Questo è _ un _ traguardo raggiunto.
Infatti sono ricoverati nella clinica.
_ _ Senti, Romina, quando vi incontro vi trovo sempre allegri.
Ma voi non [D] litigate mai?
Beh, qui in questo momento no.
In questo momento no.
Ma vuol dire che vi capita spesso di litigare?
Più che litigare direi discutere, perché a volte si hanno delle idee diverse,
completamente opposte, e allora si discutono fino ad [F] arrivare a un accordo.
_ Quando litigate o quando discutete, chi è il più quello che non [A] molla, che non cede?
Chi è [Db] il duretto dei due?
Tutti e due siamo abbastanza, direi.
_ Ma mi parli di [G] cacire?
C'è un fatto di incontri.
Una volta da buon italiano ero sempre abituato a [Abm]
stare sull'allarme,
_ _ sull'attacco quasi sempre.
Però lei mi ha trasmesso [N] un po' questo metodo anglosassona,
che non è il caso di farsi _ _ _ _ arrovegliarsi _ la testa,
che basta discutere tranquillamente, mettendo i suoi punti di vista, i miei punti di vista,
[Eb] e tranne fuori una via di uscita.
Senti, dicendo così che non è il caso di arrovegliarsi, vuoi anche dire che [Gb] non sei geloso, [G] per esempio?
Ma la gelosia penso che è anche una garanzia.
_ Perché il giorno in cui non provassi più quel pizzico di gelosia,
vuol dire che non ci sarebbe più amore o più trasporto nei suoi riguardi.
Senti, tu hai detto prima, accompagno io i figli a scuola,
ma _ _ _ all _ 'educazione dei [A] figli, chi di voi [Ab] due partecipa di più?
Cioè chi proprio li [Bb] alleva? _
Nel senso scolastico forse io.
[E] _
Oddio, ti sale doppio allora dei figli!
Qui appunto ti puoi immaginare, poverino.
Nel senso scolastico inglese dovreste aggiungere.
_ I figli hanno tutte [N] e due le lingue?
Tre lingue.
Hai _ un'inglese [Ab] importante, una lingua.
Non l'avevo pensata.
No, ma se no contribuiscono tutti secondo me.
Da Albano, i suoi genitori, gli animali che vivono intorno, la natura,
i viaggi che noi facciamo, che li portiamo sempre con noi quando sono lunghi i viaggi.
Per me è essenziale che apprendano [N] da tutto.
Quanti figli avete voi?
Due.
Ah, vi siete fermate due.
Ne vorreste ancora?
Io sì, lui no.
Lei sì e lei no.
Tu dici basta.
Perché dici basta?
Ti hanno deluso perché sono troppo un impegno?
No, perché secondo me l'equilibrio c'è.
C'è un maschio, una femmina.
Perché mettere al mondo ancora altra gente che va incontro a un mondo non tanto sereno,
non tanto felice?
Sì. _ _
Scusate, spostiamoci avanti di dieci anni, di vent'anni.
A un certo momento Albano e Romina Power hanno fatto tanta loro carriera, hanno girato
tanto il mondo.
Quale sarebbe il vostro traguardo?
Cosa vi piacerebbe fare tra vent'anni?
_ È così, è un sogno, è un'illusione.
Sarebbe bello poter trovare una risposta, perché il mondo cambia così continuamente
che uno non sa.
Ma voi come desiderio cosa sarete?
_ Il nostro desiderio è questo, prendere una bella barca _ di pescatori e poter girare il mondo.
Quindi non solo la campagna ma anche il mare. _
Girare il mondo e trovare un'isola dove ancora non si è approdato nessuno, sarà molto difficile,
però questo è il sogno.
Questo è molto bene, è veramente proprio un sogno vostro.
Io vi auguro di realizzare questo vostro sogno tra vent'anni, quando [C] questi due figli
che adesso hanno quanti anni?
Uno la femmina ha nove anni e mezzo e l'altro invece compie sette.
Quindi saranno una donna e un uomo, avranno una loro famiglia e voi finalmente [Ab]
liberi potrete
andare in un'isola come Robinson Crusoe e passare tranquillamente altri cent'anni come
dicevi [N] tu prima.
E tu sarai invitato.
E io sarò invitato perché ci sarò.
È inutile dire che ci sarò.
Grazie e arrivederci a tutti.
Buonasera e grazie
perché [B] questi due ragazzi, lasciatemi chiamare [Bb] così, via, credo che vi farà anche piacere,
questi due ragazzi hanno dentro di loro una voglia di vivere, una gioia di partecipare a tutto,
alla vita della [N] natura, di essere insieme, che fa piacere sentirli, fa piacere vederli.
E io, tanto per cominciare, anche per galanteria, mi rivolgo subito a Romina e le domando,
senti Romina, come ti trovi tu, non solo in Italia, ma [Bb] in Puglia, cioè per capire di più in una [Ab] regione così lontana dalla _ [Gb]
tua America,
e in mezzo alla campagna pugliese?
Mi trovo benissimo, è stata proprio una mia scelta quella di andare a vivere in Puglia, in quel determinato posto, _
[F] proprio perché non ne potevo più della grande città, proprio in tutti i _ sensi,
c'era proprio un inquinamento atmosferico, morale, _ materiale, _ proprio la città l'ho rifiutata.
[B] Senti, io so che voi due girate il mondo, fate tante cose insieme, però vivete [Eb] anche a casa vostra, no?
Sì, qualche volta.
Ecco, cosa fai tu, come Romina Power, cosa fa quando si trova a casa sua?
Trovo l'ispirazione, non sono la casa…
Cioè, dalla mattina alla sera che [D] cosa fai? _
Niente, no, no, scherzo, [E] dipende, perché poi ci sono vari periodi, no?
Si fanno determinate cose a secondo del periodo dell'anno e quello che [Ab] succede anche con i figli,
se c'è la scuola, se non c'è, eccetera, ma [N] la sveglia di solito è verso le sei e mezzo del mattino.
Una volta che i figli sono già stati accompagnati a scuola da me personalmente, _
sto occupandomi in questo momento della stesura di un libro su mio padre,
sul quale sto lavorando già da anni e spero finalmente di completare entro l'anno.
Bene.
E poi il pomeriggio è dedicato ai bambini, alla campagna, al giardino, alla pittura o a secondo l'interesse del momento.
Ecco, ma anche i lavori di casalinga fai proprio? _
Non è la mia grande passione, diciamo, tento sempre di scaricarli su qualcun altro se mi è possibile.
Cioè invece più vivere nella natura, insomma.
Sì, a contatto con la natura per ricavarne ispirazione, energia, _ proprio ne ho bisogno, ne ho un bisogno fisico.
Voglia di vivere, in poche parole.
Sì, sì, forse si può chiamare così.
Voglia di vivere.
La stessa cosa, la stessa domanda la faccio a te.
Cioè cosa fai tu quando arrivi nel tuo paese che si chiama Cellino San Marco?
Cellino San Marco.
Noi viviamo a due chilometri e mezzo dal centro abitante.
Cosa fai là?
Quando sei lì cosa fai?
Dunque, abbiamo un'azienda vinicola e mi preoccupo di assaggiare il vino, di provarlo.
Infatti non so, _ _ _ _ adesso sto facendo una puttada ma non è il caso.
_ Dunque, prepariamo questi [Gb] vini che sono veramente eccezionali.
Poi curo il mio [Ab] orticello, _ mi [N] interesso anche alle sue _ esigenze così letterari,
mi interesso perché ogni tanto sbaglio i verbi, ogni tanto sbaglio le doppie, ogni tanto _ sbaglio, ovviamente.
Scusa se ti interrompo, e tu _ scrivi altrettanto bene in inglese come lei in italiano?
Ci _ sto tentando, ma non ci riesco.
_ Sto imparando a leggerlo, questo è importante.
Quindi tu correggi Romina Power nel suo libro autobiografico.
_ Correggo soltanto le doppie perché la formula ce l'avrei.
Ne metto tre a volte.
Sono un po' troppe.
Per una doppia tre sono troppe.
_ Ma in realtà del vino, dimmi un po' questa stagione com'è?
Questa stagione è vidicola, come andiamo?
Parli dell'annata?
L'annata 1979 è stata eccezionale.
Ah sì?
È stata veramente ottima, e come qualità e come quantità.
E voi a proposito di quantità, quanto vino producete?
Sì, produciamo sul mezzo milione di bottiglie l'anno.
Molto spesso succede che vendiamo molte più bottiglie che dischi.
[Ab] E' mica male questo.
È rallegrante perché anche [C] se la musica riesce a _ _ [Ab] rallegrare, a riempire lo spirito,
penso che anche [N] il vino faccia lo stesso effetto.
Senti, dirai sinceramente, tu vivi più _ _ _ economicamente di vino o di canzone?
Onestamente devo dire che tutto ciò che guadagno con la canzone lo investo nel vino.
[G] E lo perdi.
Fino ad oggi ancora non investo niente.
[C] Però mi fa piacere sapere [N] che molti miei amici sono allegri,
non ne possono fare a meno di quel vino.
Questo è _ un _ traguardo raggiunto.
Infatti sono ricoverati nella clinica.
_ _ Senti, Romina, quando vi incontro vi trovo sempre allegri.
Ma voi non [D] litigate mai?
Beh, qui in questo momento no.
In questo momento no.
Ma vuol dire che vi capita spesso di litigare?
Più che litigare direi discutere, perché a volte si hanno delle idee diverse,
completamente opposte, e allora si discutono fino ad [F] arrivare a un accordo.
_ Quando litigate o quando discutete, chi è il più quello che non [A] molla, che non cede?
Chi è [Db] il duretto dei due?
Tutti e due siamo abbastanza, direi.
_ Ma mi parli di [G] cacire?
C'è un fatto di incontri.
Una volta da buon italiano ero sempre abituato a [Abm]
stare sull'allarme,
_ _ sull'attacco quasi sempre.
Però lei mi ha trasmesso [N] un po' questo metodo anglosassona,
che non è il caso di farsi _ _ _ _ arrovegliarsi _ la testa,
che basta discutere tranquillamente, mettendo i suoi punti di vista, i miei punti di vista,
[Eb] e tranne fuori una via di uscita.
Senti, dicendo così che non è il caso di arrovegliarsi, vuoi anche dire che [Gb] non sei geloso, [G] per esempio?
Ma la gelosia penso che è anche una garanzia.
_ Perché il giorno in cui non provassi più quel pizzico di gelosia,
vuol dire che non ci sarebbe più amore o più trasporto nei suoi riguardi.
Senti, tu hai detto prima, accompagno io i figli a scuola,
ma _ _ _ all _ 'educazione dei [A] figli, chi di voi [Ab] due partecipa di più?
Cioè chi proprio li [Bb] alleva? _
Nel senso scolastico forse io.
[E] _
Oddio, ti sale doppio allora dei figli!
Qui appunto ti puoi immaginare, poverino.
Nel senso scolastico inglese dovreste aggiungere.
_ I figli hanno tutte [N] e due le lingue?
Tre lingue.
Hai _ un'inglese [Ab] importante, una lingua.
Non l'avevo pensata.
No, ma se no contribuiscono tutti secondo me.
Da Albano, i suoi genitori, gli animali che vivono intorno, la natura,
i viaggi che noi facciamo, che li portiamo sempre con noi quando sono lunghi i viaggi.
Per me è essenziale che apprendano [N] da tutto.
Quanti figli avete voi?
Due.
Ah, vi siete fermate due.
Ne vorreste ancora?
Io sì, lui no.
Lei sì e lei no.
Tu dici basta.
Perché dici basta?
Ti hanno deluso perché sono troppo un impegno?
No, perché secondo me l'equilibrio c'è.
C'è un maschio, una femmina.
Perché mettere al mondo ancora altra gente che va incontro a un mondo non tanto sereno,
non tanto felice?
Sì. _ _
Scusate, spostiamoci avanti di dieci anni, di vent'anni.
A un certo momento Albano e Romina Power hanno fatto tanta loro carriera, hanno girato
tanto il mondo.
Quale sarebbe il vostro traguardo?
Cosa vi piacerebbe fare tra vent'anni?
_ È così, è un sogno, è un'illusione.
Sarebbe bello poter trovare una risposta, perché il mondo cambia così continuamente
che uno non sa.
Ma voi come desiderio cosa sarete?
_ Il nostro desiderio è questo, prendere una bella barca _ di pescatori e poter girare il mondo.
Quindi non solo la campagna ma anche il mare. _
Girare il mondo e trovare un'isola dove ancora non si è approdato nessuno, sarà molto difficile,
però questo è il sogno.
Questo è molto bene, è veramente proprio un sogno vostro.
Io vi auguro di realizzare questo vostro sogno tra vent'anni, quando [C] questi due figli
che adesso hanno quanti anni?
Uno la femmina ha nove anni e mezzo e l'altro invece compie sette.
Quindi saranno una donna e un uomo, avranno una loro famiglia e voi finalmente [Ab]
liberi potrete
andare in un'isola come Robinson Crusoe e passare tranquillamente altri cent'anni come
dicevi [N] tu prima.
E tu sarai invitato.
E io sarò invitato perché ci sarò.
È inutile dire che ci sarò.
Grazie e arrivederci a tutti.
Buonasera e grazie