Chords for Angelo Branduardi - 07 Nelle Paludi di Venezia.avi
Tempo:
57.875 bpm
Chords used:
Bb
Ab
Eb
Cm
F
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Start Jamming...
[Dm] [N] Grazie.
Francesco D'Assisi ritorna da uno dei suoi viaggi in Babilonia, insieme ad un
amico, un fratello, e passando, camminando nelle lagune di Venezia, è sera, giunge l'ora
di pregare, cosa che non è possibile perché un grande stormo di uccelli neri fanno un
grande rumore, un fracasso e la preghiera si perde.
Allora Francesco cammina in mezzo allo stormo di uccelli, parla agli uccelli, gli prega
di tacere e di unirsi alla preghiera, cose che gli uccelli fanno immediatamente, tutto
tace, tutto si ferma, Francesco prega, si rialza e se ne va.
Un quadretto efficacissimo di minimalismo puro, come direbbero gli intellettuali oggi,
bellissimo per la sua efficacia, a cui seguirà la regola che è l'elenco di una parte delle
regole a cui obbediscono gli ordini francescani.
La regola francescana era ed è una cosa molto estrema, sicuramente rivoluzionaria, evversiva
e sovversiva, che ci fa pensare che Francesco D'Assisi dovesse anche essere un grande organizzatore
e un uomo politicamente molto abile per riuscire a convincere la Corte Vaticana a concedere
la bolla, quindi a permettere questa regola che andava così contro i tempi che vivevano.
La regola, come vi dicevo, ha dei momenti di estremo rigore, ma d'altra parte è anche
temperata qua e là da momenti di grande tolleranza, a cui corrispondono i diversi gradi delle
famiglie francescane, diventando quindi un esempio di tolleranza antelittera.
Nelle paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare, e tutto tacque, e la regola.
[C]
[Eb] [F] [Bb] [D]
[F] [Ab] [Bb] [Ab] [Bb]
[Ab] [Bb] [C]
[Ab] [Eb]
[Ab] [Eb] [Cm] [Bb]
[Ab] [Eb]
[Cm] poi Francesco [Ab] arrivò, [Eb] via di un [Cm] altro frato, [Bb] e attraversò, [Ab] e fu [Eb] tornando dall'Oriente,
[Cm] [Ab] [Eb] [Cm] [Bb] e fu tornando dall'Oriente, e fu tornando dall [Cm]'Oriente, e fu tornando dall'Oriente,
[Bb]
[Cm] [Ab]
[Eb] [Ab] e fu tornando dall [Cm] [Eb]
[Gm]'Oriente, [Ab] [Eb] [Ab] [Eb]
[Cm] [Ab] [Eb] [Cm] [Bb]
[Ab] e [Eb] fu tornando dall'Oriente, e fu [Cm] tornando dall'Oriente,
[Ab] [Eb] [Cm] [Bb]
[Dm] [Bb]
[Dm] [C]
[Dm] [Bb] e fu [F] tornando dall'Oriente, e fu tornando dall'Oriente, [Bb] e fu tornando dall'Oriente,
[B] silenzio sulle palline,
[F] calor [C] [Bb] sulla [F] caldo
si [Dm] [Bb] divergesse
si sette [F] [Dm] pregavene [C] sim
[Bb] [F]
[Dm] [Bb] [F] [Dm] [F]
[Bb] [Bb] [C]
[Bb] [C] [D]
[G] [N]
Francesco D'Assisi ritorna da uno dei suoi viaggi in Babilonia, insieme ad un
amico, un fratello, e passando, camminando nelle lagune di Venezia, è sera, giunge l'ora
di pregare, cosa che non è possibile perché un grande stormo di uccelli neri fanno un
grande rumore, un fracasso e la preghiera si perde.
Allora Francesco cammina in mezzo allo stormo di uccelli, parla agli uccelli, gli prega
di tacere e di unirsi alla preghiera, cose che gli uccelli fanno immediatamente, tutto
tace, tutto si ferma, Francesco prega, si rialza e se ne va.
Un quadretto efficacissimo di minimalismo puro, come direbbero gli intellettuali oggi,
bellissimo per la sua efficacia, a cui seguirà la regola che è l'elenco di una parte delle
regole a cui obbediscono gli ordini francescani.
La regola francescana era ed è una cosa molto estrema, sicuramente rivoluzionaria, evversiva
e sovversiva, che ci fa pensare che Francesco D'Assisi dovesse anche essere un grande organizzatore
e un uomo politicamente molto abile per riuscire a convincere la Corte Vaticana a concedere
la bolla, quindi a permettere questa regola che andava così contro i tempi che vivevano.
La regola, come vi dicevo, ha dei momenti di estremo rigore, ma d'altra parte è anche
temperata qua e là da momenti di grande tolleranza, a cui corrispondono i diversi gradi delle
famiglie francescane, diventando quindi un esempio di tolleranza antelittera.
Nelle paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare, e tutto tacque, e la regola.
[C]
[Eb] [F] [Bb] [D]
[F] [Ab] [Bb] [Ab] [Bb]
[Ab] [Bb] [C]
[Ab] [Eb]
[Ab] [Eb] [Cm] [Bb]
[Ab] [Eb]
[Cm] poi Francesco [Ab] arrivò, [Eb] via di un [Cm] altro frato, [Bb] e attraversò, [Ab] e fu [Eb] tornando dall'Oriente,
[Cm] [Ab] [Eb] [Cm] [Bb] e fu tornando dall'Oriente, e fu tornando dall [Cm]'Oriente, e fu tornando dall'Oriente,
[Bb]
[Cm] [Ab]
[Eb] [Ab] e fu tornando dall [Cm] [Eb]
[Gm]'Oriente, [Ab] [Eb] [Ab] [Eb]
[Cm] [Ab] [Eb] [Cm] [Bb]
[Ab] e [Eb] fu tornando dall'Oriente, e fu [Cm] tornando dall'Oriente,
[Ab] [Eb] [Cm] [Bb]
[Dm] [Bb]
[Dm] [C]
[Dm] [Bb] e fu [F] tornando dall'Oriente, e fu tornando dall'Oriente, [Bb] e fu tornando dall'Oriente,
[B] silenzio sulle palline,
[F] calor [C] [Bb] sulla [F] caldo
si [Dm] [Bb] divergesse
si sette [F] [Dm] pregavene [C] sim
[Bb] [F]
[Dm] [Bb] [F] [Dm] [F]
[Bb] [Bb] [C]
[Bb] [C] [D]
[G] [N]
Key:
Bb
Ab
Eb
Cm
F
Bb
Ab
Eb
[Dm] _ _ _ [N] Grazie.
Francesco D'Assisi ritorna da uno dei suoi viaggi in Babilonia, insieme ad un
amico, un fratello, e passando, camminando nelle lagune di Venezia, è sera, giunge l'ora
di pregare, cosa che non è possibile perché un grande stormo di uccelli neri fanno un
grande rumore, un fracasso e la preghiera si perde.
Allora Francesco cammina in mezzo allo stormo di uccelli, parla agli uccelli, gli prega
di tacere e di unirsi alla preghiera, cose che gli uccelli fanno immediatamente, tutto
tace, tutto si ferma, Francesco prega, si rialza e se ne va.
Un quadretto efficacissimo di minimalismo puro, come direbbero gli intellettuali oggi,
bellissimo per la sua efficacia, a cui seguirà la regola che è l'elenco di una parte delle
regole a cui obbediscono gli ordini francescani.
La regola francescana era ed è una cosa molto estrema, sicuramente rivoluzionaria, evversiva
e sovversiva, che ci fa pensare che Francesco D'Assisi dovesse anche essere un grande organizzatore
e un uomo politicamente molto abile per riuscire a convincere la Corte Vaticana a concedere
la bolla, quindi a permettere questa regola che andava così contro i tempi che vivevano.
La regola, come vi dicevo, ha dei momenti di estremo rigore, ma d'altra parte è anche
temperata qua e là da momenti di grande tolleranza, a cui corrispondono i diversi gradi delle
famiglie francescane, diventando quindi un esempio di tolleranza antelittera.
Nelle paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare, e tutto tacque, e la regola.
_ _ _ [C] _ _ _
[Eb] _ [F] _ [Bb] _ [D] _ _ _ _ _
_ [F] _ [Ab] _ [Bb] _ _ [Ab] _ _ [Bb] _
[Ab] _ _ [Bb] _ _ [C] _ _ _ _
_ _ [Ab] _ _ [Eb] _ _ _ _
_ _ [Ab] _ _ [Eb] _ [Cm] _ [Bb] _ _
_ _ [Ab] _ _ [Eb] _ _ _ _
[Cm] poi Francesco [Ab] arrivò, [Eb] via di un [Cm] altro frato, [Bb] e attraversò, _ [Ab] e fu [Eb] tornando dall'Oriente, _ _
[Cm] _ _ [Ab] _ [Eb] _ _ [Cm] [Bb] e fu tornando dall'Oriente, e fu tornando dall [Cm]'Oriente, e fu tornando dall'Oriente,
_ _ _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [Cm] _ _ _ _ [Ab] _ _
[Eb] _ [Ab] e fu tornando dall [Cm] _ _ [Eb] _
[Gm]'Oriente, _ [Ab] _ _ [Eb] _ _ [Ab] _ [Eb] _
[Cm] _ _ [Ab] _ _ [Eb] _ [Cm] _ [Bb] _ _
_ _ [Ab] e [Eb] fu tornando dall'Oriente, e fu [Cm] tornando dall'Oriente,
_ [Ab] _ [Eb] _ _ [Cm] _ [Bb] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Bb] e fu [F] tornando dall'Oriente, e fu tornando dall'Oriente, [Bb] e fu tornando dall'Oriente,
[B] silenzio sulle palline,
[F] calor [C] _ [Bb] sulla _ [F] caldo
si [Dm] _ [Bb] divergesse
si sette [F] [Dm] pregavene [C] sim _
_ _ [Bb] _ _ [F] _ _ _ _
[Dm] _ _ [Bb] _ _ [F] _ [Dm] _ [F] _ _
_ _ [Bb] _ _ _ [Bb] _ _ [C] _
_ [Bb] _ [C] _ _ [D] _ _ _ _
_ _ _ _ [G] _ _ _ [N] _
Francesco D'Assisi ritorna da uno dei suoi viaggi in Babilonia, insieme ad un
amico, un fratello, e passando, camminando nelle lagune di Venezia, è sera, giunge l'ora
di pregare, cosa che non è possibile perché un grande stormo di uccelli neri fanno un
grande rumore, un fracasso e la preghiera si perde.
Allora Francesco cammina in mezzo allo stormo di uccelli, parla agli uccelli, gli prega
di tacere e di unirsi alla preghiera, cose che gli uccelli fanno immediatamente, tutto
tace, tutto si ferma, Francesco prega, si rialza e se ne va.
Un quadretto efficacissimo di minimalismo puro, come direbbero gli intellettuali oggi,
bellissimo per la sua efficacia, a cui seguirà la regola che è l'elenco di una parte delle
regole a cui obbediscono gli ordini francescani.
La regola francescana era ed è una cosa molto estrema, sicuramente rivoluzionaria, evversiva
e sovversiva, che ci fa pensare che Francesco D'Assisi dovesse anche essere un grande organizzatore
e un uomo politicamente molto abile per riuscire a convincere la Corte Vaticana a concedere
la bolla, quindi a permettere questa regola che andava così contro i tempi che vivevano.
La regola, come vi dicevo, ha dei momenti di estremo rigore, ma d'altra parte è anche
temperata qua e là da momenti di grande tolleranza, a cui corrispondono i diversi gradi delle
famiglie francescane, diventando quindi un esempio di tolleranza antelittera.
Nelle paludi di Venezia Francesco si fermò per pregare, e tutto tacque, e la regola.
_ _ _ [C] _ _ _
[Eb] _ [F] _ [Bb] _ [D] _ _ _ _ _
_ [F] _ [Ab] _ [Bb] _ _ [Ab] _ _ [Bb] _
[Ab] _ _ [Bb] _ _ [C] _ _ _ _
_ _ [Ab] _ _ [Eb] _ _ _ _
_ _ [Ab] _ _ [Eb] _ [Cm] _ [Bb] _ _
_ _ [Ab] _ _ [Eb] _ _ _ _
[Cm] poi Francesco [Ab] arrivò, [Eb] via di un [Cm] altro frato, [Bb] e attraversò, _ [Ab] e fu [Eb] tornando dall'Oriente, _ _
[Cm] _ _ [Ab] _ [Eb] _ _ [Cm] [Bb] e fu tornando dall'Oriente, e fu tornando dall [Cm]'Oriente, e fu tornando dall'Oriente,
_ _ _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [Cm] _ _ _ _ [Ab] _ _
[Eb] _ [Ab] e fu tornando dall [Cm] _ _ [Eb] _
[Gm]'Oriente, _ [Ab] _ _ [Eb] _ _ [Ab] _ [Eb] _
[Cm] _ _ [Ab] _ _ [Eb] _ [Cm] _ [Bb] _ _
_ _ [Ab] e [Eb] fu tornando dall'Oriente, e fu [Cm] tornando dall'Oriente,
_ [Ab] _ [Eb] _ _ [Cm] _ [Bb] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Bb] e fu [F] tornando dall'Oriente, e fu tornando dall'Oriente, [Bb] e fu tornando dall'Oriente,
[B] silenzio sulle palline,
[F] calor [C] _ [Bb] sulla _ [F] caldo
si [Dm] _ [Bb] divergesse
si sette [F] [Dm] pregavene [C] sim _
_ _ [Bb] _ _ [F] _ _ _ _
[Dm] _ _ [Bb] _ _ [F] _ [Dm] _ [F] _ _
_ _ [Bb] _ _ _ [Bb] _ _ [C] _
_ [Bb] _ [C] _ _ [D] _ _ _ _
_ _ _ _ [G] _ _ _ [N] _