Chords for Borgu - I Chjami Aghjalesi
Tempo:
123.8 bpm
Chords used:
Am
E
Dm
G
C
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
Start Jamming...
[G]
[F#]
1738, un bello pezzo, 1768, due vittorie, in uno stesso paese, il paese di Uorco.
Avete visto?
Tra [G] il 38 e il 68 c'è 30 anni.
Ma di avese a 30 anni, bella rimarca.
No, è vero.
[Am] È solo un'occhiata alla storia.
Il famoso conte che ci voleva a noi sottomettere,
i badriotti, i ribelli che li chiamano, hanno impettato e hanno vinto.
Si sono trovati i prigionieri nel convento qua su di Uorco e sono stati obbligati a prendere le armi.
Abbiamo sempre cantato e tristezza, e continueremo il resto, ora cantiamo Uorco.
A nostra vittoria!
[G#]
[Am]
[Dm]
[E]
[Am]
[A] [B] [E] [Am]
[E] [Am]
[G] Di San [C] Piero, di San [Dm] Bogoso, orso [Am] sincero, ormai [E] non vado a [Am] nostalgia.
E quello [E] io, con più [Am] sei giochi, dici [G] morire.
E [C] non [Am] torno in chiepo [Dm] da vinti, e la [Am] divina, la [E] giallidì, ci [Am] sono da vinti.
Starmada, veroce, [E] caser di maio,
[Dm] [Am] l'anfila [E] per l [Am]'arico,
di [Em] pastoreria come [Am] l'ubana, [Dm] sopra [Am] la vastia [E] per la libertà.
[Am] Ma [E] si grechia, [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, orso [Am] sincero, [Em] ormai non vado a nostalgia.
[Am] E [E] quello io, con [Am] più sei giochi, dici [G] morire.
E non [C] torno in chiepo [Dm] da vinti, e [Am] la divina, la [E] giallidì, ci sono [Am] da vinti.
In quel luogo [E] la [Am] storia che fu, [Dm] scritta in [E] usanme [Am] tornadino,
per [E] lamentar ciò che [Am] fu e sarà, [Dm] ci docca cantà, [E] ci docca cantà.
Ma si grechia, [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, [Am] orso sincero, [E] ormai non vado a [Am] nostalgia.
E [E] quello io, con [Am] più sei giochi, [G] dici morire.
E [C] non torno in [D] chiepo da [Dm] vinti, e [Am] la divina, la [E] giallidì, ci sono da [Am] vinti.
Buonasera a tutti!
[E] [Am] [G]
[C] [Dm]
[Am] [E] [Am]
[E]
[Am] [G]
[C] [Dm]
[Am] [E] [Am]
[E]
[Am] [G] [C]
[Dm]
[Am] [E] [Am]
[Em] [E]
[G]
[C] [Dm]
[E]
[Am]
[F#]
[A]
[A] [N]
[F#]
1738, un bello pezzo, 1768, due vittorie, in uno stesso paese, il paese di Uorco.
Avete visto?
Tra [G] il 38 e il 68 c'è 30 anni.
Ma di avese a 30 anni, bella rimarca.
No, è vero.
[Am] È solo un'occhiata alla storia.
Il famoso conte che ci voleva a noi sottomettere,
i badriotti, i ribelli che li chiamano, hanno impettato e hanno vinto.
Si sono trovati i prigionieri nel convento qua su di Uorco e sono stati obbligati a prendere le armi.
Abbiamo sempre cantato e tristezza, e continueremo il resto, ora cantiamo Uorco.
A nostra vittoria!
[G#]
[Am]
[Dm]
[E]
[Am]
[A] [B] [E] [Am]
[E] [Am]
[G] Di San [C] Piero, di San [Dm] Bogoso, orso [Am] sincero, ormai [E] non vado a [Am] nostalgia.
E quello [E] io, con più [Am] sei giochi, dici [G] morire.
E [C] non [Am] torno in chiepo [Dm] da vinti, e la [Am] divina, la [E] giallidì, ci [Am] sono da vinti.
Starmada, veroce, [E] caser di maio,
[Dm] [Am] l'anfila [E] per l [Am]'arico,
di [Em] pastoreria come [Am] l'ubana, [Dm] sopra [Am] la vastia [E] per la libertà.
[Am] Ma [E] si grechia, [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, orso [Am] sincero, [Em] ormai non vado a nostalgia.
[Am] E [E] quello io, con [Am] più sei giochi, dici [G] morire.
E non [C] torno in chiepo [Dm] da vinti, e [Am] la divina, la [E] giallidì, ci sono [Am] da vinti.
In quel luogo [E] la [Am] storia che fu, [Dm] scritta in [E] usanme [Am] tornadino,
per [E] lamentar ciò che [Am] fu e sarà, [Dm] ci docca cantà, [E] ci docca cantà.
Ma si grechia, [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, [Am] orso sincero, [E] ormai non vado a [Am] nostalgia.
E [E] quello io, con [Am] più sei giochi, [G] dici morire.
E [C] non torno in [D] chiepo da [Dm] vinti, e [Am] la divina, la [E] giallidì, ci sono da [Am] vinti.
Buonasera a tutti!
[E] [Am] [G]
[C] [Dm]
[Am] [E] [Am]
[E]
[Am] [G]
[C] [Dm]
[Am] [E] [Am]
[E]
[Am] [G] [C]
[Dm]
[Am] [E] [Am]
[Em] [E]
[G]
[C] [Dm]
[E]
[Am]
[F#]
[A]
[A] [N]
Key:
Am
E
Dm
G
C
Am
E
Dm
_ _ [G] _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F#] _ _ _ _
1738, _ un bello pezzo, _ _ _ _ _ _ 1768, due vittorie, in uno stesso paese, il paese di Uorco. _
Avete visto?
_ Tra [G] il 38 e il 68 c'è 30 anni.
_ Ma di avese a 30 anni, bella _ rimarca.
No, è vero.
[Am] È solo _ un'occhiata alla storia.
Il famoso conte _ che ci voleva a noi _ sottomettere,
_ _ _ i badriotti, i ribelli che li chiamano, hanno impettato e hanno vinto.
Si sono trovati i prigionieri nel convento qua su di Uorco e sono stati obbligati a prendere le armi.
_ Abbiamo sempre cantato _ e tristezza, e continueremo il resto, ora cantiamo Uorco.
A nostra vittoria! _ _
_ _ _ _ [G#] _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ [Dm] _
_ _ _ [E] _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
[A] _ _ [B] _ _ [E] _ _ [Am] _ _
[E] _ _ _ _ [Am] _ _ _ _
[G] _ Di San [C] _ Piero, di San [Dm] _ Bogoso, orso [Am] _ sincero, ormai [E] non vado a _ [Am] nostalgia.
_ E quello [E] io, _ con più [Am] sei giochi, dici [G] morire.
E [C] non [Am] torno in chiepo [Dm] da vinti, e la [Am] divina, la [E] giallidì, ci [Am] sono da vinti. _
Starmada, veroce, [E] caser di maio, _
[Dm] _ [Am] l'anfila [E] per l _ [Am]'arico,
di _ [Em] pastoreria come [Am] l'ubana, [Dm] sopra [Am] la vastia [E] per la libertà.
[Am] Ma [E] si grechia, _ [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, orso [Am] _ sincero, [Em] ormai non vado a nostalgia.
[Am] _ _ E [E] quello io, con [Am] più sei giochi, dici [G] morire.
E non [C] _ torno in chiepo [Dm] da vinti, e [Am] la _ divina, la [E] giallidì, ci sono [Am] da _ vinti.
In quel luogo [E] la [Am] storia che fu, [Dm] scritta in [E] usanme _ [Am] tornadino,
_ per [E] lamentar ciò che [Am] fu e sarà, [Dm] ci docca cantà, [E] ci docca cantà.
Ma si grechia, _ [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San _ Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, [Am] orso _ sincero, [E] ormai non vado a [Am] nostalgia.
_ E [E] quello _ io, con [Am] più sei giochi, [G] dici morire.
E [C] non _ torno in [D] chiepo da [Dm] vinti, e [Am] la _ divina, la [E] _ giallidì, ci sono da [Am] _ _ _ vinti. _ _ _
_ _ Buonasera a tutti!
[E] _ _ _ _ [Am] _ _ _ _ [G] _ _ _ _
[C] _ _ _ _ [Dm] _ _ _ _
[Am] _ _ _ _ [E] _ _ _ [Am] _
_ _ _ [E] _ _ _ _ _
[Am] _ _ _ [G] _ _ _ _ _
[C] _ _ _ [Dm] _ _ _ _ _
[Am] _ _ _ [E] _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ [E] _ _ _ _
[Am] _ _ _ [G] _ _ _ _ [C] _
_ _ _ [Dm] _ _ _ _ _
[Am] _ _ _ [E] _ _ _ _ [Am] _
_ _ _ _ [Em] _ [E] _ _ _
_ _ _ [G] _ _ _ _ _
[C] _ _ _ [Dm] _ _ _ _ _
_ _ _ _ [E] _ _ _ _
_ _ [Am] _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ [F#] _
_ _ [A] _ _ _ _ _ _
_ _ [A] _ _ _ _ [N] _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ [F#] _ _ _ _
1738, _ un bello pezzo, _ _ _ _ _ _ 1768, due vittorie, in uno stesso paese, il paese di Uorco. _
Avete visto?
_ Tra [G] il 38 e il 68 c'è 30 anni.
_ Ma di avese a 30 anni, bella _ rimarca.
No, è vero.
[Am] È solo _ un'occhiata alla storia.
Il famoso conte _ che ci voleva a noi _ sottomettere,
_ _ _ i badriotti, i ribelli che li chiamano, hanno impettato e hanno vinto.
Si sono trovati i prigionieri nel convento qua su di Uorco e sono stati obbligati a prendere le armi.
_ Abbiamo sempre cantato _ e tristezza, e continueremo il resto, ora cantiamo Uorco.
A nostra vittoria! _ _
_ _ _ _ [G#] _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ [Dm] _
_ _ _ [E] _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ [Am] _ _
[A] _ _ [B] _ _ [E] _ _ [Am] _ _
[E] _ _ _ _ [Am] _ _ _ _
[G] _ Di San [C] _ Piero, di San [Dm] _ Bogoso, orso [Am] _ sincero, ormai [E] non vado a _ [Am] nostalgia.
_ E quello [E] io, _ con più [Am] sei giochi, dici [G] morire.
E [C] non [Am] torno in chiepo [Dm] da vinti, e la [Am] divina, la [E] giallidì, ci [Am] sono da vinti. _
Starmada, veroce, [E] caser di maio, _
[Dm] _ [Am] l'anfila [E] per l _ [Am]'arico,
di _ [Em] pastoreria come [Am] l'ubana, [Dm] sopra [Am] la vastia [E] per la libertà.
[Am] Ma [E] si grechia, _ [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, orso [Am] _ sincero, [Em] ormai non vado a nostalgia.
[Am] _ _ E [E] quello io, con [Am] più sei giochi, dici [G] morire.
E non [C] _ torno in chiepo [Dm] da vinti, e [Am] la _ divina, la [E] giallidì, ci sono [Am] da _ vinti.
In quel luogo [E] la [Am] storia che fu, [Dm] scritta in [E] usanme _ [Am] tornadino,
_ per [E] lamentar ciò che [Am] fu e sarà, [Dm] ci docca cantà, [E] ci docca cantà.
Ma si grechia, _ [Am] parli del tiepì, [G] soddi a steppa di [C] San _ Piero.
Di San Piero, di [Dm] San Bogoso, [Am] orso _ sincero, [E] ormai non vado a [Am] nostalgia.
_ E [E] quello _ io, con [Am] più sei giochi, [G] dici morire.
E [C] non _ torno in [D] chiepo da [Dm] vinti, e [Am] la _ divina, la [E] _ giallidì, ci sono da [Am] _ _ _ vinti. _ _ _
_ _ Buonasera a tutti!
[E] _ _ _ _ [Am] _ _ _ _ [G] _ _ _ _
[C] _ _ _ _ [Dm] _ _ _ _
[Am] _ _ _ _ [E] _ _ _ [Am] _
_ _ _ [E] _ _ _ _ _
[Am] _ _ _ [G] _ _ _ _ _
[C] _ _ _ [Dm] _ _ _ _ _
[Am] _ _ _ [E] _ _ _ [Am] _ _
_ _ _ _ [E] _ _ _ _
[Am] _ _ _ [G] _ _ _ _ [C] _
_ _ _ [Dm] _ _ _ _ _
[Am] _ _ _ [E] _ _ _ _ [Am] _
_ _ _ _ [Em] _ [E] _ _ _
_ _ _ [G] _ _ _ _ _
[C] _ _ _ [Dm] _ _ _ _ _
_ _ _ _ [E] _ _ _ _
_ _ [Am] _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ [F#] _
_ _ [A] _ _ _ _ _ _
_ _ [A] _ _ _ _ [N] _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _