Chords for Francesco Guccini - Il Frate (Live Club Tenco 1989)
Tempo:
87.45 bpm
Chords used:
Gm
Dm
A
Bb
F
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
Start Jamming...
Ho un segreto che era prima o poi il caso di rivelare, tutti mi credono o modenese o
bolognese ma in effetti io vengo da, è la prima volta che lo dico nella mia vita, un
piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama Pavale, una cosa che non avevo mai
detto a nessuno, vi sbalordirà questa cosa.
Ho dedicato alcune canzoni di quelle che ho
fatto in qua e in là a personaggi di questo piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che
forse non conoscete, non avete mai sentito nominare e questa sera per la prima volta
vi rivelerò questa cosa, questo paese si chiama Pavala, provincia di Pistoia, colori
sociali arancioni della serie Forza Pistoiese ma questo è un altro discorso e in questo
paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama, mi costa molto dirlo ma Pavala c'era un personaggio
al secolo Mario Pieraccini, però chiamato con un soprannome perché aveva avuto delle
[Gm] vicende un po' strane nella sua vita e questa canzone parla appunto di questo signore, Bada
Flaco, [Dm]
[Bb] [C]
[F] [A] [Dm] lo chiamavano [Gm] il frate, [D] il nome [C] per tutta [G] una vita, [F] [Gm] segno di una fede [Dm] perduta,
di [Bb] una vocazione [A] finita, [Dm] dove devi [Gm] arrivare [C] vestito di stracci e stranezza, [F] [Gm] mentre la
malizia [Dm] dei bimbi [Bb] rideva della sua [A] saggezza, [D] dopo un bicchiere di vino con frasi un po'
ironiche [Gm] e amare [E] parlava in tedesco e in [Ab] latino, [Bb] parlava di Dio e [A] Schopenhauer, [Dm] parlava e parlava
[Dm] con [D] me che lo stavo [F] a sentire, [Gm] mentre la sera d [Dm]'estate non [Bb] voleva [A] morire, [Dm] viveva di tutto
e di niente, [D] di vino che muove [F] i ricordi
[Gm] di carità [Dm] della gente, [Bb] di Dei e di tutti gli
esperti e filosofi, [A] sordi, [D] chiacchere di un ubriaco con salti di tempo e di [Gm] spazio,
[E]
storie di spogne e di [Ab] amori che non [Bb]
capivano [A] orazio e [Dm] quelle sere d [Gm]'estate [C] sapevano di
vino [F] e di scienza, [Gm] con me che lo stavo a [Dm] sentire con [Bb] colta e [A] benevolenza, [Dm] ma non ho ancora
[Gm] capito, [Am] [C] mentre lo stavo a [F] ascoltare chi fosse [Gm] a prendere [Dm] in giro chi [Bb] dei due fosse a [A] imparare
[D] ma non ho ancora capito, fradisa per donne e [Gm] per Dio, [E] se fosse lui il disperato, [Ab] [Bb] il disperato
[A] sono io, [Dm] ma non ho ancora [Gm] capito con [C] la mia cultura [F] fasulla, [Gm] chi avesse capito la [Dm] vita,
[Bb] chi non [A] capisca ancora.
[E] [Gm] [Gm]
[F] [Gm] [Dm]
[Bb] [A] [Dm]
[A]
bolognese ma in effetti io vengo da, è la prima volta che lo dico nella mia vita, un
piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama Pavale, una cosa che non avevo mai
detto a nessuno, vi sbalordirà questa cosa.
Ho dedicato alcune canzoni di quelle che ho
fatto in qua e in là a personaggi di questo piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che
forse non conoscete, non avete mai sentito nominare e questa sera per la prima volta
vi rivelerò questa cosa, questo paese si chiama Pavala, provincia di Pistoia, colori
sociali arancioni della serie Forza Pistoiese ma questo è un altro discorso e in questo
paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama, mi costa molto dirlo ma Pavala c'era un personaggio
al secolo Mario Pieraccini, però chiamato con un soprannome perché aveva avuto delle
[Gm] vicende un po' strane nella sua vita e questa canzone parla appunto di questo signore, Bada
Flaco, [Dm]
[Bb] [C]
[F] [A] [Dm] lo chiamavano [Gm] il frate, [D] il nome [C] per tutta [G] una vita, [F] [Gm] segno di una fede [Dm] perduta,
di [Bb] una vocazione [A] finita, [Dm] dove devi [Gm] arrivare [C] vestito di stracci e stranezza, [F] [Gm] mentre la
malizia [Dm] dei bimbi [Bb] rideva della sua [A] saggezza, [D] dopo un bicchiere di vino con frasi un po'
ironiche [Gm] e amare [E] parlava in tedesco e in [Ab] latino, [Bb] parlava di Dio e [A] Schopenhauer, [Dm] parlava e parlava
[Dm] con [D] me che lo stavo [F] a sentire, [Gm] mentre la sera d [Dm]'estate non [Bb] voleva [A] morire, [Dm] viveva di tutto
e di niente, [D] di vino che muove [F] i ricordi
[Gm] di carità [Dm] della gente, [Bb] di Dei e di tutti gli
esperti e filosofi, [A] sordi, [D] chiacchere di un ubriaco con salti di tempo e di [Gm] spazio,
[E]
storie di spogne e di [Ab] amori che non [Bb]
capivano [A] orazio e [Dm] quelle sere d [Gm]'estate [C] sapevano di
vino [F] e di scienza, [Gm] con me che lo stavo a [Dm] sentire con [Bb] colta e [A] benevolenza, [Dm] ma non ho ancora
[Gm] capito, [Am] [C] mentre lo stavo a [F] ascoltare chi fosse [Gm] a prendere [Dm] in giro chi [Bb] dei due fosse a [A] imparare
[D] ma non ho ancora capito, fradisa per donne e [Gm] per Dio, [E] se fosse lui il disperato, [Ab] [Bb] il disperato
[A] sono io, [Dm] ma non ho ancora [Gm] capito con [C] la mia cultura [F] fasulla, [Gm] chi avesse capito la [Dm] vita,
[Bb] chi non [A] capisca ancora.
[E] [Gm] [Gm]
[F] [Gm] [Dm]
[Bb] [A] [Dm]
[A]
Key:
Gm
Dm
A
Bb
F
Gm
Dm
A
_ _ Ho un segreto che era prima o poi il caso di rivelare, tutti mi credono o modenese o
bolognese ma in effetti io vengo da, è la prima volta che lo dico nella mia vita, un
piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama Pavale, una cosa che non avevo mai
detto a nessuno, vi sbalordirà questa cosa.
_ _ Ho dedicato alcune canzoni di quelle che ho
fatto in qua e in là a personaggi di questo piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che
forse non conoscete, non avete mai sentito nominare e questa sera per la prima volta
vi rivelerò questa cosa, questo paese si chiama Pavala, provincia di Pistoia, _ colori
sociali arancioni della serie Forza Pistoiese ma questo è un altro discorso e in questo
paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama, _ mi costa molto dirlo ma _ Pavala _ c'era un personaggio
al secolo Mario Pieraccini, però chiamato con un soprannome perché aveva avuto delle
[Gm] vicende un po' strane nella sua vita e questa canzone parla appunto di questo signore, Bada
Flaco, _ [Dm] _ _ _
_ [Bb] _ _ _ _ [C] _ _ _
_ [F] _ _ [A] _ _ [Dm] _ lo chiamavano [Gm] il frate, _ _ [D] il nome [C] per tutta [G] una vita, _ [F] _ [Gm] segno di una fede [Dm] perduta,
_ di [Bb] una vocazione _ [A] finita, _ [Dm] dove _ devi [Gm] arrivare _ _ [C] vestito di stracci e stranezza, [F] _ _ [Gm] mentre la
malizia [Dm] dei bimbi _ _ [Bb] rideva della sua [A] saggezza, _ [D] dopo un bicchiere di vino _ con frasi un po'
ironiche [Gm] e amare _ [E] parlava in tedesco e in [Ab] latino, _ _ [Bb] parlava di Dio e [A] Schopenhauer, _ _ [Dm] _ parlava e parlava
[Dm] con _ [D] me che lo stavo [F] a sentire, _ _ [Gm] mentre la sera d [Dm]'estate _ non [Bb] _ voleva [A] morire, _ _ [Dm] viveva di tutto
e di niente, _ [D] di vino che muove [F] i ricordi _
_ [Gm] di carità [Dm] della gente, _ _ [Bb] di Dei e di tutti gli
esperti e filosofi, _ [A] sordi, _ [D] chiacchere di un ubriaco _ con salti di tempo e di [Gm] spazio,
_ _ [E]
storie di spogne e di [Ab] amori che non [Bb]
capivano _ [A] orazio e [Dm] quelle sere d [Gm]'estate _ _ [C] sapevano di
vino [F] e di scienza, _ [Gm] con me che lo stavo a [Dm] sentire _ con [Bb] colta e [A] benevolenza, _ _ [Dm] ma non ho ancora
_ [Gm] capito, _ [Am] [C] mentre lo stavo a [F] ascoltare chi fosse [Gm] a prendere [Dm] in giro chi [Bb] dei due fosse a [A] imparare
_ _ [D] ma non ho ancora capito, _ _ fradisa per donne e [Gm] per Dio, _ [E] se fosse lui il disperato, [Ab] _ _ [Bb] il disperato
[A] sono io, _ _ [Dm] ma non ho ancora _ [Gm] capito con [C] la mia cultura [F] fasulla, _ _ [Gm] chi avesse capito la [Dm] vita, _ _
_ [Bb] chi non [A] capisca ancora.
_ [E] _ _ _ [Gm] _ _ _ [Gm] _
_ [F] _ _ [Gm] _ _ [Dm] _ _ _
_ [Bb] _ [A] _ _ [Dm] _ _ _ _
_ _ _ _ [A] _ _ _ _
bolognese ma in effetti io vengo da, è la prima volta che lo dico nella mia vita, un
piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama Pavale, una cosa che non avevo mai
detto a nessuno, vi sbalordirà questa cosa.
_ _ Ho dedicato alcune canzoni di quelle che ho
fatto in qua e in là a personaggi di questo piccolo paese dell'Apenino Toschemiliano che
forse non conoscete, non avete mai sentito nominare e questa sera per la prima volta
vi rivelerò questa cosa, questo paese si chiama Pavala, provincia di Pistoia, _ colori
sociali arancioni della serie Forza Pistoiese ma questo è un altro discorso e in questo
paese dell'Apenino Toschemiliano che si chiama, _ mi costa molto dirlo ma _ Pavala _ c'era un personaggio
al secolo Mario Pieraccini, però chiamato con un soprannome perché aveva avuto delle
[Gm] vicende un po' strane nella sua vita e questa canzone parla appunto di questo signore, Bada
Flaco, _ [Dm] _ _ _
_ [Bb] _ _ _ _ [C] _ _ _
_ [F] _ _ [A] _ _ [Dm] _ lo chiamavano [Gm] il frate, _ _ [D] il nome [C] per tutta [G] una vita, _ [F] _ [Gm] segno di una fede [Dm] perduta,
_ di [Bb] una vocazione _ [A] finita, _ [Dm] dove _ devi [Gm] arrivare _ _ [C] vestito di stracci e stranezza, [F] _ _ [Gm] mentre la
malizia [Dm] dei bimbi _ _ [Bb] rideva della sua [A] saggezza, _ [D] dopo un bicchiere di vino _ con frasi un po'
ironiche [Gm] e amare _ [E] parlava in tedesco e in [Ab] latino, _ _ [Bb] parlava di Dio e [A] Schopenhauer, _ _ [Dm] _ parlava e parlava
[Dm] con _ [D] me che lo stavo [F] a sentire, _ _ [Gm] mentre la sera d [Dm]'estate _ non [Bb] _ voleva [A] morire, _ _ [Dm] viveva di tutto
e di niente, _ [D] di vino che muove [F] i ricordi _
_ [Gm] di carità [Dm] della gente, _ _ [Bb] di Dei e di tutti gli
esperti e filosofi, _ [A] sordi, _ [D] chiacchere di un ubriaco _ con salti di tempo e di [Gm] spazio,
_ _ [E]
storie di spogne e di [Ab] amori che non [Bb]
capivano _ [A] orazio e [Dm] quelle sere d [Gm]'estate _ _ [C] sapevano di
vino [F] e di scienza, _ [Gm] con me che lo stavo a [Dm] sentire _ con [Bb] colta e [A] benevolenza, _ _ [Dm] ma non ho ancora
_ [Gm] capito, _ [Am] [C] mentre lo stavo a [F] ascoltare chi fosse [Gm] a prendere [Dm] in giro chi [Bb] dei due fosse a [A] imparare
_ _ [D] ma non ho ancora capito, _ _ fradisa per donne e [Gm] per Dio, _ [E] se fosse lui il disperato, [Ab] _ _ [Bb] il disperato
[A] sono io, _ _ [Dm] ma non ho ancora _ [Gm] capito con [C] la mia cultura [F] fasulla, _ _ [Gm] chi avesse capito la [Dm] vita, _ _
_ [Bb] chi non [A] capisca ancora.
_ [E] _ _ _ [Gm] _ _ _ [Gm] _
_ [F] _ _ [Gm] _ _ [Dm] _ _ _
_ [Bb] _ [A] _ _ [Dm] _ _ _ _
_ _ _ _ [A] _ _ _ _