Chords for GLI ANNI - 883 - Tutorial Accordi Canzoni Facili Chitarra - Italiane
Tempo:
96.9 bpm
Chords used:
C
D
G
Em
Am
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Start Jamming...
[D] un, due
Gli anni [D] di capelli [Am] erano finiti
Gli anni [C] delle roghe [D] sono finiti
Gli anni [C] di qualsiasi cosa [D] fai
Gli anni del tranquillo siamo di nuovo
[C] Siamo [Em] di nuovo
[C] [D] [G]
[Ab] Benvenuti a tutti stri bellari
in questo nuovo tutorial [Db] da spiaggia
oggi voglio farvi gli anni [G] dei 883
quindi [Db] canzonissima da suonare
sia in spiaggia sia in qualsiasi situazione
la cantano sicuramente tutti
prima di iniziare vi consiglio sempre di andare su chitarafacile.com
per chiunque voglia iniziare a suonare la chitarra da zero
lì trovate tutti i migliori corsi innovativi
e andare su danisvoltero music che è il mio canale
andiamo a vedere come si suona questa canzone allora
questa canzone è abbastanza facile
dico abbastanza perché
gli accordi sono sempre quelli
quindi [N] si giriamo intorno ai 5 accordi, ok?
solo che sono dei cambi di accordi molto frequenti
e dei giri di accordi che variano sia per la strofa che per il ritornello
e adesso li analizzeremo insieme
iniziamo dalla strofa
la strofa inizia, attenzione
[Em]
[C] [G] [D] [Em]
[C] [G] [Em]
[C] [D] [G]
ok [Db] iniziamo a analizzare la prima parte della strofa, [F] ok?
la strofa la dividiamo in due parti
così da aiutare a capire meglio
allora la prima parte [Gb] della strofa
iniziamo come vedete dagli accordi di [Em] superimpressione E minore
[C] C maggiore [G] G maggiore
e [D] D maggiore, ok?
[Eb] iniziamo ad analizzare questi 4 accordi
che saranno la maggior parte degli accordi
che ci saranno in tutta la durata della canzone, ok?
quindi E [Em] minore
lo formiamo con il secondo dito sul secondo tasso della quarta corda
e il primo dito sul secondo [B] tasso della quinta corda
togliamo [Em] tutte le corde
[C] C maggiore
[G] primo dito sul primo tasso della seconda corda
[B] secondo dito sul secondo tasso della [E] quarta corda
e il terzo [C] dito sul terzo tasso della quinta corda
dalla quinta corda in giù
G [G] maggiore
[C] quarto dito sul terzo tasso della prima [G] corda
terzo dito sul terzo tasso della sesta corda
e il secondo [B] dito sul secondo tasso della quinta corda
togliamo tutte le [G] corde anche qua
[D] D maggiore
l'ultimo dei nostri 4 accordi
[Ab] lo formiamo con il secondo dito sul [Eb] secondo tasso della prima corda
[C] il terzo dito sul terzo tasso della [Bm] seconda corda
e il primo dito [Ab] sul secondo tasso della terza [A] corda
suoniamo dalla [D] quarta corda in giù
[Em] quindi
[C] stessa storia stesso
[G] posto stesso [D]
mar
ok?
quindi abbiamo questi 4 accordi
[C] E minore, C maggiore, G [G] maggiore e [D] D maggiore
ripetiamo un'altra volta questo giro di 4 [Em] accordi quindi
[C] stessa gente che [G] viene
[D] dentro con su ma [Em] come va attenzione
il tempo è cambiato, ok?
quindi come avete [Gb] notato
sempre sul D maggiore
però lo facciamo [D] più veloce
e andiamo sul [Em] E minore
[D] con su [Em] ma come va
[C] non lo so
C [D] maggiore D
che [G] faccio qui G maggiore ok?
quindi come avete notato
sempre il giro dei 4 [Em] accordi
[C] stessa gente che [G] viene dentro con [Em] su ma come va
quindi il passaggio sul D maggiore
è molto più veloce, ok?
quindi E minore
finiamo con C, D e G
non [C] lo so
[D] che faccio [G] qui
seconda parte della strofa
[C] esco un po'
[D] e vedo i fari delle [C] auto che vincono
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi [D] [G] cerchiamo noi
e da qua iniziamo il ritornello come vedete
seconda [C] parte della strofa quindi
esco un po'
C maggiore D [D] maggiore
e [Em] vedo i fari delle [C] auto che vincono
questi 3 accordi [Em] attenzione E minore D maggiore
[C] e C maggiore
come vedete dal testo [B] di nuovo quindi
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi
e finiamo con D e G
cerchiamo [G] noi
e il G
quindi l'ultimo accordo della [Gm] strofa
sarà il primo accordo del nostro ritornello
quindi
[D]
[Gm] cerchiamo noi
gli anni [D] d'oro che il grande [Am] ha
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
gli anni delle [C] mese e [D] compagnie
gli anni [C] di motorino [G] sempre il nuovo è
seconda parte del [N] ritornello allora
incominciamo sempre dalla prima parte del ritornello
dividiamo in due anche il ritornello
iniziamo con [Gm] G maggiore
gli anni [D] d'oro D
[Am] A minore
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
C maggiore
e D maggiore
[G] quindi innanzitutto vediamo come si forma il nostro A minore
che è l'accordo che non [Ab] sappiamo in teoria quindi
[C] perforiamo quindi il primo rito sul primo tasto della seconda corda
il terzo rito sul secondo tasto della terza [A] corda
e il secondo [E] rito sul secondo tasto della quarta corda
ok?
dalla quinta [Am] corda in giù
ok?
[Gm] quindi
G
[D] D
[Am] e A minore ok?
[B] da qua ripetiamo per due volte C maggiore e D maggiore
[C] gli anni di affinità e di [D] serata di nuovo
gli [C] anni delle mese e [D] compagnie di nuovo
gli anni [C] di motorino sempre in due
e incominciamo tutto questo pezzo
[G] sempre in due
gli anni [D] di che belli [Am] erano i film
gli [C] anni del disegno [D] dei gis
gli anni [C] di qualsiasi [D] cosa
gli [C] anni del tranquillo [D] siamo qui
e finiamo con degli accordi
che saranno [A] diciamo l'outro del ritornello quindi
[Em] siamo qui [C] noi
[Em] cioè E minore, D maggiore [C] e C maggiore [Em] siamo qui
[C] [Gm]
ok?
[N] per il ritmo ragazzi vi consiglio questo ritmo abbastanza predefinito
che riuscirete a svolgerlo per tutta la durata della canzone
sia la strofa sia che il ritornello ok?
[G] attenzione Giu
Giu Su Su
per ogni accordo quindi Giu
Giu Su Su [D] Giu
Giu [Am] Su Su Giu
ok quindi Giu
[Ab] Giu Su Su [G] e verrà
[D] [Am]
[C] [D] [C]
[D] [C] [D]
[Am] [C]
[D] [C]
[D] gli anni del tranquillo [Em] siamo qui
[C] siamo [Em] qui
[D] [C]
[G] [G]
[Bm] [D] [A]
[Bb] [G]
[Bm] [D]
[A] nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
noi ci vediamo al prossimo, con la mia schiaffia [G] BELLA SEMPANOLA
[B] [Eb] [A] [G]
[C] [E] [Eb]
Gli anni [D] di capelli [Am] erano finiti
Gli anni [C] delle roghe [D] sono finiti
Gli anni [C] di qualsiasi cosa [D] fai
Gli anni del tranquillo siamo di nuovo
[C] Siamo [Em] di nuovo
[C] [D] [G]
[Ab] Benvenuti a tutti stri bellari
in questo nuovo tutorial [Db] da spiaggia
oggi voglio farvi gli anni [G] dei 883
quindi [Db] canzonissima da suonare
sia in spiaggia sia in qualsiasi situazione
la cantano sicuramente tutti
prima di iniziare vi consiglio sempre di andare su chitarafacile.com
per chiunque voglia iniziare a suonare la chitarra da zero
lì trovate tutti i migliori corsi innovativi
e andare su danisvoltero music che è il mio canale
andiamo a vedere come si suona questa canzone allora
questa canzone è abbastanza facile
dico abbastanza perché
gli accordi sono sempre quelli
quindi [N] si giriamo intorno ai 5 accordi, ok?
solo che sono dei cambi di accordi molto frequenti
e dei giri di accordi che variano sia per la strofa che per il ritornello
e adesso li analizzeremo insieme
iniziamo dalla strofa
la strofa inizia, attenzione
[Em]
[C] [G] [D] [Em]
[C] [G] [Em]
[C] [D] [G]
ok [Db] iniziamo a analizzare la prima parte della strofa, [F] ok?
la strofa la dividiamo in due parti
così da aiutare a capire meglio
allora la prima parte [Gb] della strofa
iniziamo come vedete dagli accordi di [Em] superimpressione E minore
[C] C maggiore [G] G maggiore
e [D] D maggiore, ok?
[Eb] iniziamo ad analizzare questi 4 accordi
che saranno la maggior parte degli accordi
che ci saranno in tutta la durata della canzone, ok?
quindi E [Em] minore
lo formiamo con il secondo dito sul secondo tasso della quarta corda
e il primo dito sul secondo [B] tasso della quinta corda
togliamo [Em] tutte le corde
[C] C maggiore
[G] primo dito sul primo tasso della seconda corda
[B] secondo dito sul secondo tasso della [E] quarta corda
e il terzo [C] dito sul terzo tasso della quinta corda
dalla quinta corda in giù
G [G] maggiore
[C] quarto dito sul terzo tasso della prima [G] corda
terzo dito sul terzo tasso della sesta corda
e il secondo [B] dito sul secondo tasso della quinta corda
togliamo tutte le [G] corde anche qua
[D] D maggiore
l'ultimo dei nostri 4 accordi
[Ab] lo formiamo con il secondo dito sul [Eb] secondo tasso della prima corda
[C] il terzo dito sul terzo tasso della [Bm] seconda corda
e il primo dito [Ab] sul secondo tasso della terza [A] corda
suoniamo dalla [D] quarta corda in giù
[Em] quindi
[C] stessa storia stesso
[G] posto stesso [D]
mar
ok?
quindi abbiamo questi 4 accordi
[C] E minore, C maggiore, G [G] maggiore e [D] D maggiore
ripetiamo un'altra volta questo giro di 4 [Em] accordi quindi
[C] stessa gente che [G] viene
[D] dentro con su ma [Em] come va attenzione
il tempo è cambiato, ok?
quindi come avete [Gb] notato
sempre sul D maggiore
però lo facciamo [D] più veloce
e andiamo sul [Em] E minore
[D] con su [Em] ma come va
[C] non lo so
C [D] maggiore D
che [G] faccio qui G maggiore ok?
quindi come avete notato
sempre il giro dei 4 [Em] accordi
[C] stessa gente che [G] viene dentro con [Em] su ma come va
quindi il passaggio sul D maggiore
è molto più veloce, ok?
quindi E minore
finiamo con C, D e G
non [C] lo so
[D] che faccio [G] qui
seconda parte della strofa
[C] esco un po'
[D] e vedo i fari delle [C] auto che vincono
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi [D] [G] cerchiamo noi
e da qua iniziamo il ritornello come vedete
seconda [C] parte della strofa quindi
esco un po'
C maggiore D [D] maggiore
e [Em] vedo i fari delle [C] auto che vincono
questi 3 accordi [Em] attenzione E minore D maggiore
[C] e C maggiore
come vedete dal testo [B] di nuovo quindi
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi
e finiamo con D e G
cerchiamo [G] noi
e il G
quindi l'ultimo accordo della [Gm] strofa
sarà il primo accordo del nostro ritornello
quindi
[D]
[Gm] cerchiamo noi
gli anni [D] d'oro che il grande [Am] ha
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
gli anni delle [C] mese e [D] compagnie
gli anni [C] di motorino [G] sempre il nuovo è
seconda parte del [N] ritornello allora
incominciamo sempre dalla prima parte del ritornello
dividiamo in due anche il ritornello
iniziamo con [Gm] G maggiore
gli anni [D] d'oro D
[Am] A minore
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
C maggiore
e D maggiore
[G] quindi innanzitutto vediamo come si forma il nostro A minore
che è l'accordo che non [Ab] sappiamo in teoria quindi
[C] perforiamo quindi il primo rito sul primo tasto della seconda corda
il terzo rito sul secondo tasto della terza [A] corda
e il secondo [E] rito sul secondo tasto della quarta corda
ok?
dalla quinta [Am] corda in giù
ok?
[Gm] quindi
G
[D] D
[Am] e A minore ok?
[B] da qua ripetiamo per due volte C maggiore e D maggiore
[C] gli anni di affinità e di [D] serata di nuovo
gli [C] anni delle mese e [D] compagnie di nuovo
gli anni [C] di motorino sempre in due
e incominciamo tutto questo pezzo
[G] sempre in due
gli anni [D] di che belli [Am] erano i film
gli [C] anni del disegno [D] dei gis
gli anni [C] di qualsiasi [D] cosa
gli [C] anni del tranquillo [D] siamo qui
e finiamo con degli accordi
che saranno [A] diciamo l'outro del ritornello quindi
[Em] siamo qui [C] noi
[Em] cioè E minore, D maggiore [C] e C maggiore [Em] siamo qui
[C] [Gm]
ok?
[N] per il ritmo ragazzi vi consiglio questo ritmo abbastanza predefinito
che riuscirete a svolgerlo per tutta la durata della canzone
sia la strofa sia che il ritornello ok?
[G] attenzione Giu
Giu Su Su
per ogni accordo quindi Giu
Giu Su Su [D] Giu
Giu [Am] Su Su Giu
ok quindi Giu
[Ab] Giu Su Su [G] e verrà
[D] [Am]
[C] [D] [C]
[D] [C] [D]
[Am] [C]
[D] [C]
[D] gli anni del tranquillo [Em] siamo qui
[C] siamo [Em] qui
[D] [C]
[G] [G]
[Bm] [D] [A]
[Bb] [G]
[Bm] [D]
[A] nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
noi ci vediamo al prossimo, con la mia schiaffia [G] BELLA SEMPANOLA
[B] [Eb] [A] [G]
[C] [E] [Eb]
Key:
C
D
G
Em
Am
C
D
G
_ _ _ _ _ [D] un, due_
Gli anni [D] di capelli [Am] erano finiti
Gli anni [C] delle roghe [D] sono finiti
Gli anni [C] di qualsiasi cosa [D] fai
Gli anni del tranquillo siamo di nuovo
[C] Siamo [Em] di nuovo
[C] _ [D] _ _ [G] _ _
[Ab] Benvenuti a tutti stri bellari
in questo nuovo tutorial [Db] da spiaggia
oggi voglio farvi gli anni [G] dei 883
quindi [Db] canzonissima da suonare
sia in spiaggia sia in qualsiasi situazione
la cantano sicuramente tutti
prima di iniziare vi consiglio sempre di andare su chitarafacile.com
per chiunque voglia iniziare a suonare la chitarra da zero
lì trovate tutti i migliori corsi innovativi
e andare su danisvoltero music che è il mio canale
andiamo a vedere come si suona questa canzone allora
questa canzone è abbastanza facile
dico abbastanza perché
gli accordi sono sempre quelli
quindi [N] si giriamo intorno ai 5 accordi, ok?
solo che sono dei cambi di accordi molto frequenti
e dei giri di accordi che variano sia per la strofa che per il ritornello
e adesso li analizzeremo insieme
iniziamo dalla strofa
la strofa inizia, attenzione
[Em] _ _ _
[C] _ _ [G] _ _ _ [D] _ _ [Em] _
_ _ [C] _ _ _ [G] _ _ [Em] _
_ _ [C] _ _ [D] _ _ _ [G] _
_ _ ok [Db] iniziamo a analizzare la prima parte della strofa, [F] ok?
la strofa la dividiamo in due parti
così da aiutare a capire meglio
allora la prima parte [Gb] della strofa
iniziamo come vedete dagli accordi di [Em] superimpressione E minore
[C] C maggiore [G] G maggiore
e [D] D maggiore, ok?
[Eb] iniziamo ad analizzare questi 4 accordi
che saranno la maggior parte degli accordi
che ci saranno in tutta la durata della canzone, ok?
quindi E [Em] minore
lo formiamo con il secondo dito sul secondo tasso della quarta corda
e il primo dito sul secondo [B] tasso della quinta corda
togliamo [Em] tutte le corde
_ [C] C maggiore _
[G] primo dito sul primo tasso della seconda corda
[B] secondo dito sul secondo tasso della [E] quarta corda
e il terzo [C] dito sul terzo tasso della quinta corda
dalla quinta corda in giù
G [G] maggiore
_ [C] quarto dito sul terzo tasso della prima [G] corda
terzo dito sul terzo tasso della sesta corda
e il secondo [B] dito sul secondo tasso della quinta corda
togliamo tutte le [G] corde anche qua
_ [D] D maggiore
l'ultimo dei nostri 4 accordi
[Ab] lo formiamo con il secondo dito sul [Eb] secondo tasso della prima corda
[C] il terzo dito sul terzo tasso della [Bm] seconda corda
e il primo dito [Ab] sul secondo tasso della terza [A] corda
suoniamo dalla [D] quarta corda in giù
[Em] quindi
_ [C] stessa storia stesso
[G] posto stesso [D]
mar
ok?
quindi abbiamo questi 4 accordi
[C] E minore, C maggiore, G [G] maggiore e [D] D maggiore
ripetiamo un'altra volta questo giro di 4 [Em] accordi quindi _
[C] stessa gente che [G] viene
[D] dentro con su ma [Em] come va attenzione
il tempo è cambiato, ok?
quindi come avete [Gb] notato
sempre sul D maggiore
però lo facciamo [D] più veloce
e andiamo sul [Em] E minore
[D] con su [Em] ma come va
[C] non lo so
C [D] maggiore D
che [G] faccio qui G maggiore ok?
_ quindi come avete notato
sempre il giro dei 4 [Em] accordi
_ [C] stessa gente che [G] viene dentro con [Em] su ma come va
quindi il passaggio sul D maggiore
è molto più veloce, ok?
quindi E minore
finiamo con C, D e G
non [C] lo so
[D] che faccio [G] qui
_ seconda parte della strofa
[C] esco un po' _
[D] e vedo i fari delle [C] auto che vincono
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi [D] [G] cerchiamo noi
e da qua iniziamo il ritornello come vedete
seconda [C] parte della strofa quindi
esco un po'
C maggiore D [D] maggiore
e [Em] vedo i fari delle [C] auto che vincono
questi 3 accordi [Em] attenzione E minore D maggiore
[C] e C maggiore
come vedete dal testo [B] di nuovo quindi
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi
e finiamo con D e G
_ cerchiamo [G] noi
e il G
quindi l'ultimo accordo della [Gm] strofa
sarà il primo accordo del nostro ritornello
quindi
[D] _
_ [Gm] cerchiamo noi
gli anni [D] d'oro che il grande [Am] ha
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
gli anni delle [C] mese e [D] compagnie
gli anni [C] di motorino [G] sempre il nuovo è
seconda parte del [N] ritornello allora
incominciamo sempre dalla prima parte del ritornello
dividiamo in due anche il ritornello
iniziamo con [Gm] G maggiore
gli anni [D] d'oro D
_ [Am] A minore
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
C maggiore
e D maggiore
[G] quindi innanzitutto vediamo come si forma il nostro A minore
che è l'accordo che non [Ab] sappiamo in teoria quindi
[C] perforiamo quindi il primo rito sul primo tasto della seconda corda
il terzo rito sul secondo tasto della terza [A] corda
e il secondo [E] rito sul secondo tasto della quarta corda
ok?
dalla quinta [Am] corda in giù
ok?
[Gm] quindi
G
[D] D
[Am] e A minore ok?
[B] da qua ripetiamo per due volte C maggiore e D maggiore
[C] gli anni di affinità e di [D] serata di nuovo
gli [C] anni delle mese e [D] compagnie di nuovo
gli anni [C] di motorino sempre in due
e incominciamo tutto questo pezzo
[G] sempre in due
gli anni [D] di che belli [Am] erano i film
gli [C] anni del disegno [D] dei gis
gli anni [C] di qualsiasi [D] cosa
gli [C] anni del tranquillo [D] siamo qui
e finiamo con degli accordi
che saranno [A] diciamo l'outro del ritornello quindi
[Em] siamo qui _ [C] noi
[Em] cioè E minore, D maggiore [C] e C maggiore [Em] siamo qui _
[C] _ _ [Gm] _ _ _ _ _ _
_ ok?
[N] per il ritmo ragazzi vi consiglio questo ritmo abbastanza predefinito
che riuscirete a svolgerlo per tutta la durata della canzone
sia la strofa sia che il ritornello ok?
[G] attenzione Giu
Giu Su Su
per ogni accordo quindi Giu
Giu Su Su [D] Giu
Giu [Am] Su Su Giu _ _ _ _
_ ok quindi Giu
[Ab] Giu Su Su [G] e verrà
_ _ [D] _ _ [Am] _ _
_ _ [C] _ _ [D] _ _ _ [C] _
_ _ [D] _ _ _ [C] _ [D] _ _
_ _ _ _ _ [Am] _ _ [C] _
_ _ [D] _ _ _ [C] _ _ _
[D] gli anni del tranquillo [Em] siamo qui
_ [C] siamo _ [Em] qui
[D] _ _ [C] _ _ _
[G] _ _ [G] _ _ _ _ _ _
_ _ [Bm] _ _ _ [D] _ [A] _ _
[Bb] _ _ _ _ [G] _ _ _ _
[Bm] _ _ _ _ _ [D] _ _ _
[A] _ nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
noi ci vediamo al prossimo, con la mia schiaffia [G] BELLA SEMPANOLA
_ [B] _ _ _ [Eb] _ _ _ [A] _ _ _ _ _ _ _ [G] _
_ _ [C] _ _ _ [E] _ [Eb] _ _
Gli anni [D] di capelli [Am] erano finiti
Gli anni [C] delle roghe [D] sono finiti
Gli anni [C] di qualsiasi cosa [D] fai
Gli anni del tranquillo siamo di nuovo
[C] Siamo [Em] di nuovo
[C] _ [D] _ _ [G] _ _
[Ab] Benvenuti a tutti stri bellari
in questo nuovo tutorial [Db] da spiaggia
oggi voglio farvi gli anni [G] dei 883
quindi [Db] canzonissima da suonare
sia in spiaggia sia in qualsiasi situazione
la cantano sicuramente tutti
prima di iniziare vi consiglio sempre di andare su chitarafacile.com
per chiunque voglia iniziare a suonare la chitarra da zero
lì trovate tutti i migliori corsi innovativi
e andare su danisvoltero music che è il mio canale
andiamo a vedere come si suona questa canzone allora
questa canzone è abbastanza facile
dico abbastanza perché
gli accordi sono sempre quelli
quindi [N] si giriamo intorno ai 5 accordi, ok?
solo che sono dei cambi di accordi molto frequenti
e dei giri di accordi che variano sia per la strofa che per il ritornello
e adesso li analizzeremo insieme
iniziamo dalla strofa
la strofa inizia, attenzione
[Em] _ _ _
[C] _ _ [G] _ _ _ [D] _ _ [Em] _
_ _ [C] _ _ _ [G] _ _ [Em] _
_ _ [C] _ _ [D] _ _ _ [G] _
_ _ ok [Db] iniziamo a analizzare la prima parte della strofa, [F] ok?
la strofa la dividiamo in due parti
così da aiutare a capire meglio
allora la prima parte [Gb] della strofa
iniziamo come vedete dagli accordi di [Em] superimpressione E minore
[C] C maggiore [G] G maggiore
e [D] D maggiore, ok?
[Eb] iniziamo ad analizzare questi 4 accordi
che saranno la maggior parte degli accordi
che ci saranno in tutta la durata della canzone, ok?
quindi E [Em] minore
lo formiamo con il secondo dito sul secondo tasso della quarta corda
e il primo dito sul secondo [B] tasso della quinta corda
togliamo [Em] tutte le corde
_ [C] C maggiore _
[G] primo dito sul primo tasso della seconda corda
[B] secondo dito sul secondo tasso della [E] quarta corda
e il terzo [C] dito sul terzo tasso della quinta corda
dalla quinta corda in giù
G [G] maggiore
_ [C] quarto dito sul terzo tasso della prima [G] corda
terzo dito sul terzo tasso della sesta corda
e il secondo [B] dito sul secondo tasso della quinta corda
togliamo tutte le [G] corde anche qua
_ [D] D maggiore
l'ultimo dei nostri 4 accordi
[Ab] lo formiamo con il secondo dito sul [Eb] secondo tasso della prima corda
[C] il terzo dito sul terzo tasso della [Bm] seconda corda
e il primo dito [Ab] sul secondo tasso della terza [A] corda
suoniamo dalla [D] quarta corda in giù
[Em] quindi
_ [C] stessa storia stesso
[G] posto stesso [D]
mar
ok?
quindi abbiamo questi 4 accordi
[C] E minore, C maggiore, G [G] maggiore e [D] D maggiore
ripetiamo un'altra volta questo giro di 4 [Em] accordi quindi _
[C] stessa gente che [G] viene
[D] dentro con su ma [Em] come va attenzione
il tempo è cambiato, ok?
quindi come avete [Gb] notato
sempre sul D maggiore
però lo facciamo [D] più veloce
e andiamo sul [Em] E minore
[D] con su [Em] ma come va
[C] non lo so
C [D] maggiore D
che [G] faccio qui G maggiore ok?
_ quindi come avete notato
sempre il giro dei 4 [Em] accordi
_ [C] stessa gente che [G] viene dentro con [Em] su ma come va
quindi il passaggio sul D maggiore
è molto più veloce, ok?
quindi E minore
finiamo con C, D e G
non [C] lo so
[D] che faccio [G] qui
_ seconda parte della strofa
[C] esco un po' _
[D] e vedo i fari delle [C] auto che vincono
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi [D] [G] cerchiamo noi
e da qua iniziamo il ritornello come vedete
seconda [C] parte della strofa quindi
esco un po'
C maggiore D [D] maggiore
e [Em] vedo i fari delle [C] auto che vincono
questi 3 accordi [Em] attenzione E minore D maggiore
[C] e C maggiore
come vedete dal testo [B] di nuovo quindi
guardano e [D] sembrano [C] chiedermi chi
e finiamo con D e G
_ cerchiamo [G] noi
e il G
quindi l'ultimo accordo della [Gm] strofa
sarà il primo accordo del nostro ritornello
quindi
[D] _
_ [Gm] cerchiamo noi
gli anni [D] d'oro che il grande [Am] ha
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
gli anni delle [C] mese e [D] compagnie
gli anni [C] di motorino [G] sempre il nuovo è
seconda parte del [N] ritornello allora
incominciamo sempre dalla prima parte del ritornello
dividiamo in due anche il ritornello
iniziamo con [Gm] G maggiore
gli anni [D] d'oro D
_ [Am] A minore
gli anni [C] di affinità e di [D] serata
C maggiore
e D maggiore
[G] quindi innanzitutto vediamo come si forma il nostro A minore
che è l'accordo che non [Ab] sappiamo in teoria quindi
[C] perforiamo quindi il primo rito sul primo tasto della seconda corda
il terzo rito sul secondo tasto della terza [A] corda
e il secondo [E] rito sul secondo tasto della quarta corda
ok?
dalla quinta [Am] corda in giù
ok?
[Gm] quindi
G
[D] D
[Am] e A minore ok?
[B] da qua ripetiamo per due volte C maggiore e D maggiore
[C] gli anni di affinità e di [D] serata di nuovo
gli [C] anni delle mese e [D] compagnie di nuovo
gli anni [C] di motorino sempre in due
e incominciamo tutto questo pezzo
[G] sempre in due
gli anni [D] di che belli [Am] erano i film
gli [C] anni del disegno [D] dei gis
gli anni [C] di qualsiasi [D] cosa
gli [C] anni del tranquillo [D] siamo qui
e finiamo con degli accordi
che saranno [A] diciamo l'outro del ritornello quindi
[Em] siamo qui _ [C] noi
[Em] cioè E minore, D maggiore [C] e C maggiore [Em] siamo qui _
[C] _ _ [Gm] _ _ _ _ _ _
_ ok?
[N] per il ritmo ragazzi vi consiglio questo ritmo abbastanza predefinito
che riuscirete a svolgerlo per tutta la durata della canzone
sia la strofa sia che il ritornello ok?
[G] attenzione Giu
Giu Su Su
per ogni accordo quindi Giu
Giu Su Su [D] Giu
Giu [Am] Su Su Giu _ _ _ _
_ ok quindi Giu
[Ab] Giu Su Su [G] e verrà
_ _ [D] _ _ [Am] _ _
_ _ [C] _ _ [D] _ _ _ [C] _
_ _ [D] _ _ _ [C] _ [D] _ _
_ _ _ _ _ [Am] _ _ [C] _
_ _ [D] _ _ _ [C] _ _ _
[D] gli anni del tranquillo [Em] siamo qui
_ [C] siamo _ [Em] qui
[D] _ _ [C] _ _ _
[G] _ _ [G] _ _ _ _ _ _
_ _ [Bm] _ _ _ [D] _ [A] _ _
[Bb] _ _ _ _ [G] _ _ _ _
[Bm] _ _ _ _ _ [D] _ _ _
[A] _ nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
noi ci vediamo al prossimo, con la mia schiaffia [G] BELLA SEMPANOLA
_ [B] _ _ _ [Eb] _ _ _ [A] _ _ _ _ _ _ _ [G] _
_ _ [C] _ _ _ [E] _ [Eb] _ _