Chords for Lucio Dalla - Malinconia d'ottobre (live)
Tempo:
84.1 bpm
Chords used:
Bb
F
Am
C
Dm
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret
Start Jamming...
Ho sempre pensato che ottobre fosse proprio un mese della malinconia, proprio preciso,
bello, proprio baciato, quando comincia quella pioggerellina bella, leggera, tanto non piove
più in ottobre.
Però insomma, una volta a ottobre c'era il cambio della stagione, quando le foglie
diventano gialle, e a ottobre non sono diventate gialle, comunque la malinconia è presente.
Però ancora prima di respingerla come un fenomeno negativo, se non ci fosse stata la
malinconia, molta dell'arte non sarebbe arrivata fino a noi.
Vi faccio un esempio, il grande poeta portoghese Fessoa addirittura prendeva delle pillole
per la malinconia, per farsela venire, non per farla cadere.
Perché in realtà è attraverso proprio questa specie di delirio, quando hai gli occhi semichiusi,
che non vedi bene il presente, insomma lì comincia a scrivere.
Leopardi, sicuramente, è uno dei più grandi poeti dell'umanità, era malinconico dalla
mattina alle sette fino alla sera del sette, poi si vestiva, andava fuori, slegava come
un mato, faceva di tutte le tue cose.
[F] Però per esempio quella sua visione, anzi malinconico, non è mai pessimista, è così
sospeso come gli uccelli quando balleggiano nel vento.
Questa canzone mi è venuta in mente quando io feci a Lisbona un concerto indimenticabile
all'Accademia do Fado, dove c'erano i più grandi fadisti che suonavano le mie canzoni
fatte a Fado, e c'era Argentina Santos, la regina del Fado, che canta con la forza di
Janis Joplin, pensate.
E allora la mattina dopo andai in un bar al centro di Lisbona a prendere un caffè e mi
sedetti allo stesso tavolo dove era seduto il grande Pessoa, però era seduto non Pessoa
vivo, era una statua, allora mi sono un po' identificato in questo, e così è venuta
fuori questa canzone che vi canterò, però se mi promettete che mai la malinconia diventi dolore.
[G]
[F] [Bb]
[F] [Bb]
[Am] [Bb]
[F] [Bb]
[F] [Bb]
[D] [Dm] [Am]
[Gm] [C]
[Dm] [Am] Se mi porta l'unico da [Gm] te, da te, [C] da te, [Dm] dimenticami, [Am] cancellami, tenimi fuori [Bb] da te,
[Dm] [Am] convinciti, rassegnati, questa storia [Bb] non c'è, questa storia non c'è, [F] la [Bb]
mia [F] anima
[Bb]
[F] [Bb]
[F] non c'è, [Bb]
[F] [Bb]
[Dm] [Am]
[Gm] [C]
[Dm] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [Am] la mia anima non c'è, la mia anima
[Gm] [C]
[Dm] [Am]
non c'è, [Bb]
[F] [Dm] [Am]
[Bb] la mia [A] anima [B] [Eb]
[Gb] [C] [B] [Db] [Gb]
[D] non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima
[C]
[G] [G]
non c'è, la [C] mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [G] [A]
la mia [Em] anima [Bm]
non [Am] c'è,
[Em] la mia anima
[Bm]
non c'è, [Am] [A] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia [Em] anima non c'è, [Bm]
[C] la [Em] mia anima
[Bm]
[C] [A] [C]
[Em] non c'è.
bello, proprio baciato, quando comincia quella pioggerellina bella, leggera, tanto non piove
più in ottobre.
Però insomma, una volta a ottobre c'era il cambio della stagione, quando le foglie
diventano gialle, e a ottobre non sono diventate gialle, comunque la malinconia è presente.
Però ancora prima di respingerla come un fenomeno negativo, se non ci fosse stata la
malinconia, molta dell'arte non sarebbe arrivata fino a noi.
Vi faccio un esempio, il grande poeta portoghese Fessoa addirittura prendeva delle pillole
per la malinconia, per farsela venire, non per farla cadere.
Perché in realtà è attraverso proprio questa specie di delirio, quando hai gli occhi semichiusi,
che non vedi bene il presente, insomma lì comincia a scrivere.
Leopardi, sicuramente, è uno dei più grandi poeti dell'umanità, era malinconico dalla
mattina alle sette fino alla sera del sette, poi si vestiva, andava fuori, slegava come
un mato, faceva di tutte le tue cose.
[F] Però per esempio quella sua visione, anzi malinconico, non è mai pessimista, è così
sospeso come gli uccelli quando balleggiano nel vento.
Questa canzone mi è venuta in mente quando io feci a Lisbona un concerto indimenticabile
all'Accademia do Fado, dove c'erano i più grandi fadisti che suonavano le mie canzoni
fatte a Fado, e c'era Argentina Santos, la regina del Fado, che canta con la forza di
Janis Joplin, pensate.
E allora la mattina dopo andai in un bar al centro di Lisbona a prendere un caffè e mi
sedetti allo stesso tavolo dove era seduto il grande Pessoa, però era seduto non Pessoa
vivo, era una statua, allora mi sono un po' identificato in questo, e così è venuta
fuori questa canzone che vi canterò, però se mi promettete che mai la malinconia diventi dolore.
[G]
[F] [Bb]
[F] [Bb]
[Am] [Bb]
[F] [Bb]
[F] [Bb]
[D] [Dm] [Am]
[Gm] [C]
[Dm] [Am] Se mi porta l'unico da [Gm] te, da te, [C] da te, [Dm] dimenticami, [Am] cancellami, tenimi fuori [Bb] da te,
[Dm] [Am] convinciti, rassegnati, questa storia [Bb] non c'è, questa storia non c'è, [F] la [Bb]
mia [F] anima
[Bb]
[F] [Bb]
[F] non c'è, [Bb]
[F] [Bb]
[Dm] [Am]
[Gm] [C]
[Dm] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [Am] la mia anima non c'è, la mia anima
[Gm] [C]
[Dm] [Am]
non c'è, [Bb]
[F] [Dm] [Am]
[Bb] la mia [A] anima [B] [Eb]
[Gb] [C] [B] [Db] [Gb]
[D] non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima
[C]
[G] [G]
non c'è, la [C] mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [G] [A]
la mia [Em] anima [Bm]
non [Am] c'è,
[Em] la mia anima
[Bm]
non c'è, [Am] [A] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia [Em] anima non c'è, [Bm]
[C] la [Em] mia anima
[Bm]
[C] [A] [C]
[Em] non c'è.
Key:
Bb
F
Am
C
Dm
Bb
F
Am
Ho sempre pensato che ottobre fosse proprio un mese della malinconia, proprio preciso,
bello, proprio baciato, quando comincia quella pioggerellina bella, leggera, tanto non piove
più in ottobre.
Però insomma, una volta a ottobre c'era il cambio della stagione, quando le foglie
diventano gialle, e a ottobre non sono diventate gialle, comunque la malinconia è presente.
Però ancora prima di respingerla come un fenomeno negativo, se non ci fosse stata la
malinconia, molta dell'arte non sarebbe arrivata fino a noi.
Vi faccio un esempio, il grande poeta portoghese Fessoa addirittura prendeva delle pillole
per la malinconia, per farsela venire, non per farla cadere.
Perché in realtà è attraverso proprio questa specie di delirio, quando hai gli occhi semichiusi,
che non vedi bene il presente, insomma lì comincia a scrivere.
_ Leopardi, sicuramente, è uno dei più grandi poeti dell'umanità, era malinconico dalla
mattina alle sette fino alla sera del sette, poi si vestiva, andava fuori, slegava come
un mato, faceva di tutte le tue cose.
[F] Però per esempio quella sua visione, anzi malinconico, non è mai pessimista, è così
sospeso come gli uccelli quando balleggiano nel vento.
Questa canzone mi è venuta in mente quando io feci a Lisbona un concerto indimenticabile
all'Accademia do Fado, dove c'erano i più grandi fadisti che suonavano le mie canzoni
fatte a Fado, e c'era Argentina Santos, la regina del Fado, che canta con la forza di
Janis Joplin, pensate.
E allora la mattina dopo andai in un bar al centro di Lisbona a prendere un caffè e mi
sedetti allo stesso tavolo dove era seduto il grande Pessoa, però era seduto non Pessoa
vivo, era una statua, allora mi sono un po' identificato in questo, e così è venuta
fuori questa canzone che vi canterò, però se mi promettete che mai la malinconia diventi dolore. _ _ _
_ _ _ _ _ [G] _ _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ _ [Bb] _
_ [Am] _ _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
[D] _ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ [Gm] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] Se mi porta l'unico da [Gm] te, da te, [C] da te, _ _ [Dm] dimenticami, _ _ [Am] cancellami, tenimi fuori [Bb] da te, _ _ _ _
_ [Dm] _ _ _ _ [Am] convinciti, rassegnati, questa storia [Bb] non c'è, questa storia non c'è, _ [F] _ _ la [Bb] _
mia _ [F] _ anima
_ [Bb] _ _
[F] _ _ _ _ _ _ [Bb] _ _
_ [F] non c'è, _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ [Gm] _ _ _ _ [C] _ _
_ [Dm] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [Am] la mia anima non c'è, la mia anima
_ [Gm] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _
non c'è, [Bb] _ _ _ _ _ _
[F] _ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ [Bb] _ _ _ la mia _ [A] _ anima [B] _ _ [Eb] _ _
[Gb] _ _ [C] _ _ [B] _ _ [Db] _ [Gb] _
_ _ [D] _ non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima
[C] _ _
_ [G] _ _ _ [G] _ _ _ _
_ _ _ non c'è, la [C] mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [G] _ _ _ _ [A] _
la mia [Em] anima _ _ _ [Bm] _ _
non [Am] c'è, _ _ _ _ _
_ _ [Em] _ la mia anima
_ [Bm] _
non c'è, _ [Am] _ _ _ _ [A] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia [Em] anima non c'è, _ [Bm] _ _
_ _ [C] la _ _ _ _ [Em] mia anima
_ _ _ [Bm] _ _
_ _ [C] _ _ _ _ [A] _ [C] _
_ [Em] non c'è. _ _ _ _ _
bello, proprio baciato, quando comincia quella pioggerellina bella, leggera, tanto non piove
più in ottobre.
Però insomma, una volta a ottobre c'era il cambio della stagione, quando le foglie
diventano gialle, e a ottobre non sono diventate gialle, comunque la malinconia è presente.
Però ancora prima di respingerla come un fenomeno negativo, se non ci fosse stata la
malinconia, molta dell'arte non sarebbe arrivata fino a noi.
Vi faccio un esempio, il grande poeta portoghese Fessoa addirittura prendeva delle pillole
per la malinconia, per farsela venire, non per farla cadere.
Perché in realtà è attraverso proprio questa specie di delirio, quando hai gli occhi semichiusi,
che non vedi bene il presente, insomma lì comincia a scrivere.
_ Leopardi, sicuramente, è uno dei più grandi poeti dell'umanità, era malinconico dalla
mattina alle sette fino alla sera del sette, poi si vestiva, andava fuori, slegava come
un mato, faceva di tutte le tue cose.
[F] Però per esempio quella sua visione, anzi malinconico, non è mai pessimista, è così
sospeso come gli uccelli quando balleggiano nel vento.
Questa canzone mi è venuta in mente quando io feci a Lisbona un concerto indimenticabile
all'Accademia do Fado, dove c'erano i più grandi fadisti che suonavano le mie canzoni
fatte a Fado, e c'era Argentina Santos, la regina del Fado, che canta con la forza di
Janis Joplin, pensate.
E allora la mattina dopo andai in un bar al centro di Lisbona a prendere un caffè e mi
sedetti allo stesso tavolo dove era seduto il grande Pessoa, però era seduto non Pessoa
vivo, era una statua, allora mi sono un po' identificato in questo, e così è venuta
fuori questa canzone che vi canterò, però se mi promettete che mai la malinconia diventi dolore. _ _ _
_ _ _ _ _ [G] _ _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ _ [Bb] _
_ [Am] _ _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
[D] _ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ [Gm] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] Se mi porta l'unico da [Gm] te, da te, [C] da te, _ _ [Dm] dimenticami, _ _ [Am] cancellami, tenimi fuori [Bb] da te, _ _ _ _
_ [Dm] _ _ _ _ [Am] convinciti, rassegnati, questa storia [Bb] non c'è, questa storia non c'è, _ [F] _ _ la [Bb] _
mia _ [F] _ anima
_ [Bb] _ _
[F] _ _ _ _ _ _ [Bb] _ _
_ [F] non c'è, _ [Bb] _ _
_ _ [F] _ _ _ _ [Bb] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ [Gm] _ _ _ _ [C] _ _
_ [Dm] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [Am] la mia anima non c'è, la mia anima
_ [Gm] _ _ _ _ [C] _ _
_ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _
non c'è, [Bb] _ _ _ _ _ _
[F] _ _ [Dm] _ _ _ _ [Am] _ _
_ _ [Bb] _ _ _ la mia _ [A] _ anima [B] _ _ [Eb] _ _
[Gb] _ _ [C] _ _ [B] _ _ [Db] _ [Gb] _
_ _ [D] _ non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia anima
[C] _ _
_ [G] _ _ _ [G] _ _ _ _
_ _ _ non c'è, la [C] mia anima non c'è, la mia anima non c'è, [G] _ _ _ _ [A] _
la mia [Em] anima _ _ _ [Bm] _ _
non [Am] c'è, _ _ _ _ _
_ _ [Em] _ la mia anima
_ [Bm] _
non c'è, _ [Am] _ _ _ _ [A] la mia anima non c'è, la mia anima non c'è, la mia [Em] anima non c'è, _ [Bm] _ _
_ _ [C] la _ _ _ _ [Em] mia anima
_ _ _ [Bm] _ _
_ _ [C] _ _ _ _ [A] _ [C] _
_ [Em] non c'è. _ _ _ _ _