Chords for MINESTRON
Tempo:
134.25 bpm
Chords used:
G
D
A
C
Dm
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Jam Along & Learn...
[G]
S'era lei, sì sì, s'era lei, no [D] no, s'era lei che lo voleva e miglio d'avono.
S'era lei, sì sì, s'era lei, [D] no no, s'era lei che lo voleva quel massolin [G] de fiori.
[C] Quel [A] massolin de fiori [C] che vien da l 'ampagna.
[G] In campagna, in campagna si va a piedi, in montagna si va col [A] mulo, la rosina la gamba [Dm] è un pa-pa.
[G] In campagna, in campagna si va a piedi, in montagna si va [C] col mulo, la rosina [F#] la se-
La Montecalda, la gana di treno [D] è l'altra.
[G] Magneghene, tasteghene, sentighene [D] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [G] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [C] che bon.
E il [G] mando è a donga, un noccio che guarda [D] le vante, e quell'altro che guarda a ponente.
E il dische la vede la gente, anche quando no che è [G] più nessu.
[Dm] E se no che è più [C] nessu, [G] rosina dammela, dammela, dammela, [D] dammela, rosina dammela, dammela [G] per amor.
E dai, e dai, e dai, non vedi come [D] sei, agli altri la dai sempre, a me non la dai mai.
Che dura questa crisi, le palanche non [A] si ceppa, la sirena e la fidanzata, non si stemma a marità.
Son [G]
marità, da sposa un veccetto, sol per avere un [A]'ora de bene.
[C] Tutta la notte l'Ulme è [G] tontona, [D] una de bona, [G] tutta [C] la notte l [G]'Ulme è tontona, una [A] de bona non me la fa.
[D] A Montebello, ancora vuole un passo doman.
Doman, doman, [B] domenega, la festa della selega, la selega va in piazza a rubare la salata.
[G]
Mamma mia, che l'erba in orto, se [A] non in lei mi [G] morirò.
Figlia mia, che un feno c'è con setello, [D]
voi te lo [G] darò.
Sì, l'uccelino, è l'uccelino, sì l [A]'uccelino, sì [G] l'uccelino, sì l'uccelino, è l'uccelino, [A] è l'uccelino, è l'uccelino.
[Dm] L'uccelino che viene dal mare, quante penne può portarne?
Può portarne ventitré, un, due, tre.
La pepina fa il caffè, fa il caffè con la ciccolata, la pepina sì.
[D] Da Monte Calza, la gala di Taffreda è là.
[A] Tutte le [G] tiche, mi [A] non la vuoi, la gala, la galoba, la [G]
galoba.
Tutte le tiche, mi [Am] non la vuoi, la galoba [D] che sprega in [A] esso.
È il [G] concedante che sprega le mutande, è il concedante che sprega le mutande, è il concedante che [C] sprega le mutande.
[G] Oì, mamma sì, [A] concedante voglio sì, perché, perché, che [G] celebra le nostre il [A] canonico Don Piero con la goba fatta a vero, con la goba [G] fatta a vero.
Che celebra le nostre il canonico Don [C] Piero con la goba fatta a vero la [D] famiglia del [G] Cobo.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, son [Dm] sorella, gira, gobanca, gira, [G] gobanca, gira.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, [C] son sorella, gira, [G] gobanca, gira, la [D] famiglia del [Dm] Cobo.
Una [G] serra, una serra di note, due gobetti se davanti le [G] botte, due gobetti se davanti [C] le botte,
se [G] ste boni, le dico perché, [D]
la gana di tonnerola.
Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L [G]'impasta con la [Dm] paletta, le taglia con la forfetta, e di zucchero e [D] di paneglia, e di mangole e brusola.
[A#] [D]
La memorosa feccia, la segno di riserva, e quando spunta l'erba, e quando [G] spunta l'erba.
La memorosa feccia, la segno di [D] riserva, e quando spunta l'erba.
La mandò, la Montegall, la gala di tonnerola.
[A] Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L'Italia, l'Italia, che va, sì!
[Dm] No!
[N]
S'era lei, sì sì, s'era lei, no [D] no, s'era lei che lo voleva e miglio d'avono.
S'era lei, sì sì, s'era lei, [D] no no, s'era lei che lo voleva quel massolin [G] de fiori.
[C] Quel [A] massolin de fiori [C] che vien da l 'ampagna.
[G] In campagna, in campagna si va a piedi, in montagna si va col [A] mulo, la rosina la gamba [Dm] è un pa-pa.
[G] In campagna, in campagna si va a piedi, in montagna si va [C] col mulo, la rosina [F#] la se-
La Montecalda, la gana di treno [D] è l'altra.
[G] Magneghene, tasteghene, sentighene [D] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [G] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [C] che bon.
E il [G] mando è a donga, un noccio che guarda [D] le vante, e quell'altro che guarda a ponente.
E il dische la vede la gente, anche quando no che è [G] più nessu.
[Dm] E se no che è più [C] nessu, [G] rosina dammela, dammela, dammela, [D] dammela, rosina dammela, dammela [G] per amor.
E dai, e dai, e dai, non vedi come [D] sei, agli altri la dai sempre, a me non la dai mai.
Che dura questa crisi, le palanche non [A] si ceppa, la sirena e la fidanzata, non si stemma a marità.
Son [G]
marità, da sposa un veccetto, sol per avere un [A]'ora de bene.
[C] Tutta la notte l'Ulme è [G] tontona, [D] una de bona, [G] tutta [C] la notte l [G]'Ulme è tontona, una [A] de bona non me la fa.
[D] A Montebello, ancora vuole un passo doman.
Doman, doman, [B] domenega, la festa della selega, la selega va in piazza a rubare la salata.
[G]
Mamma mia, che l'erba in orto, se [A] non in lei mi [G] morirò.
Figlia mia, che un feno c'è con setello, [D]
voi te lo [G] darò.
Sì, l'uccelino, è l'uccelino, sì l [A]'uccelino, sì [G] l'uccelino, sì l'uccelino, è l'uccelino, [A] è l'uccelino, è l'uccelino.
[Dm] L'uccelino che viene dal mare, quante penne può portarne?
Può portarne ventitré, un, due, tre.
La pepina fa il caffè, fa il caffè con la ciccolata, la pepina sì.
[D] Da Monte Calza, la gala di Taffreda è là.
[A] Tutte le [G] tiche, mi [A] non la vuoi, la gala, la galoba, la [G]
galoba.
Tutte le tiche, mi [Am] non la vuoi, la galoba [D] che sprega in [A] esso.
È il [G] concedante che sprega le mutande, è il concedante che sprega le mutande, è il concedante che [C] sprega le mutande.
[G] Oì, mamma sì, [A] concedante voglio sì, perché, perché, che [G] celebra le nostre il [A] canonico Don Piero con la goba fatta a vero, con la goba [G] fatta a vero.
Che celebra le nostre il canonico Don [C] Piero con la goba fatta a vero la [D] famiglia del [G] Cobo.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, son [Dm] sorella, gira, gobanca, gira, [G] gobanca, gira.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, [C] son sorella, gira, [G] gobanca, gira, la [D] famiglia del [Dm] Cobo.
Una [G] serra, una serra di note, due gobetti se davanti le [G] botte, due gobetti se davanti [C] le botte,
se [G] ste boni, le dico perché, [D]
la gana di tonnerola.
Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L [G]'impasta con la [Dm] paletta, le taglia con la forfetta, e di zucchero e [D] di paneglia, e di mangole e brusola.
[A#] [D]
La memorosa feccia, la segno di riserva, e quando spunta l'erba, e quando [G] spunta l'erba.
La memorosa feccia, la segno di [D] riserva, e quando spunta l'erba.
La mandò, la Montegall, la gala di tonnerola.
[A] Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L'Italia, l'Italia, che va, sì!
[Dm] No!
[N]
100% ➙ 134BPM
G
D
A
C
Dm
G
D
A
_ _ _ [G] _ _ _ _ _
_ _ _ S'era lei, sì sì, s'era lei, no [D] no, s'era lei che lo voleva e miglio d'avono.
S'era lei, sì sì, s'era lei, [D] no no, s'era lei che lo voleva quel massolin [G] de fiori.
_ [C] Quel _ _ [A] massolin _ de _ fiori [C] che _ _ vien da l _ _ _ _ _ 'ampagna.
_ _ _ [G] In campagna, in campagna si va a _ piedi, in montagna si va col [A] mulo, la _ rosina la gamba [Dm] è un pa-pa. _ _ _
_ _ [G] _ _ In campagna, in campagna si va a piedi, in montagna si va [C] col mulo, la _ rosina [F#] la se-
La _ _ _ Montecalda, la gana di _ treno [D] è l'altra.
[G] _ Magneghene, tasteghene, sentighene [D] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [G] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [C] che bon.
E il [G] mando è a donga, un noccio che guarda [D] le vante, e quell'altro che guarda a ponente.
E il dische la vede la gente, _ anche quando no che è [G] più nessu.
[Dm] E se no che è più [C] nessu, _ _ [G] rosina dammela, dammela, dammela, [D] dammela, _ rosina dammela, dammela [G] per amor.
E dai, e dai, e dai, non vedi come [D] sei, agli altri la dai sempre, a me non la dai mai.
_ Che dura questa crisi, _ le palanche non [A] si ceppa, _ la sirena e la fidanzata, _ non si stemma a marità.
_ Son [G]
marità, da sposa un veccetto, sol per avere un [A]'ora de bene.
[C] Tutta la notte l'Ulme è [G] tontona, [D] una de bona, _ [G] _ _ tutta [C] la notte l [G]'Ulme è tontona, una [A] de bona non me la fa.
_ [D] A _ _ Montebello, ancora vuole un passo _ doman.
_ Doman, doman, [B] domenega, la festa della selega, la selega va in piazza a rubare la salata.
[G] _
Mamma mia, che l'erba in orto, se [A] non in lei mi _ [G] morirò.
_ Figlia mia, che un feno c'è con setello, [D]
voi te lo [G] darò.
Sì, l'uccelino, _ è l'uccelino, _ sì l [A]'uccelino, sì [G] l'uccelino, sì l'uccelino, _ è l'uccelino, _ [A] è l'uccelino, è l'uccelino.
[Dm] L'uccelino che viene dal mare, quante penne può portarne?
Può portarne ventitré, un, due, tre.
La pepina fa il caffè, fa il caffè con la ciccolata, la pepina sì.
[D] Da Monte _ Calza, la gala di _ Taffreda è là.
_ _ [A] Tutte le [G] tiche, mi [A] non la vuoi, la gala, la galoba, la [G] _
galoba.
Tutte le tiche, mi [Am] non la vuoi, la galoba [D] che sprega in [A] esso.
È il [G] concedante che sprega le mutande, è il concedante che sprega le mutande, è il concedante che [C] sprega le mutande.
[G] Oì, mamma sì, [A] concedante voglio sì, perché, _ perché, che [G] celebra le nostre il [A] canonico Don Piero con la goba fatta a vero, con la goba [G] fatta a vero.
Che celebra le nostre il canonico Don [C] Piero con la goba fatta a vero la [D] famiglia del [G] Cobo.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, son [Dm] sorella, gira, gobanca, gira, _ [G] gobanca, gira.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, [C] son sorella, gira, [G] gobanca, gira, la [D] famiglia del [Dm] Cobo.
Una [G] serra, una serra di note, due gobetti se davanti le [G] botte, due gobetti se davanti [C] le botte,
se [G] ste boni, le dico perché, [D]
la gana di _ _ tonnerola. _
_ _ Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L [G]'impasta con la [Dm] paletta, le taglia con la forfetta, _ e di zucchero e [D] di paneglia, _ e di mangole e brusola. _ _ _ _
_ _ [A#] _ _ _ _ _ [D] _
_ La memorosa _ feccia, la segno di _ riserva, e quando spunta l'erba, _ e quando [G] spunta l'erba.
_ La memorosa _ feccia, la segno di [D] riserva, _ e quando spunta l'erba.
_ _ La mandò, la _ _ Montegall, la gala di _ tonnerola. _ _ _
_ [A] Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L'Italia, l'Italia, che va, sì!
[Dm] No! _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ [N] _ _
_ _ _ S'era lei, sì sì, s'era lei, no [D] no, s'era lei che lo voleva e miglio d'avono.
S'era lei, sì sì, s'era lei, [D] no no, s'era lei che lo voleva quel massolin [G] de fiori.
_ [C] Quel _ _ [A] massolin _ de _ fiori [C] che _ _ vien da l _ _ _ _ _ 'ampagna.
_ _ _ [G] In campagna, in campagna si va a _ piedi, in montagna si va col [A] mulo, la _ rosina la gamba [Dm] è un pa-pa. _ _ _
_ _ [G] _ _ In campagna, in campagna si va a piedi, in montagna si va [C] col mulo, la _ rosina [F#] la se-
La _ _ _ Montecalda, la gana di _ treno [D] è l'altra.
[G] _ Magneghene, tasteghene, sentighene [D] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [G] che bon.
Magneghene, tasteghene, sentighene [C] che bon.
E il [G] mando è a donga, un noccio che guarda [D] le vante, e quell'altro che guarda a ponente.
E il dische la vede la gente, _ anche quando no che è [G] più nessu.
[Dm] E se no che è più [C] nessu, _ _ [G] rosina dammela, dammela, dammela, [D] dammela, _ rosina dammela, dammela [G] per amor.
E dai, e dai, e dai, non vedi come [D] sei, agli altri la dai sempre, a me non la dai mai.
_ Che dura questa crisi, _ le palanche non [A] si ceppa, _ la sirena e la fidanzata, _ non si stemma a marità.
_ Son [G]
marità, da sposa un veccetto, sol per avere un [A]'ora de bene.
[C] Tutta la notte l'Ulme è [G] tontona, [D] una de bona, _ [G] _ _ tutta [C] la notte l [G]'Ulme è tontona, una [A] de bona non me la fa.
_ [D] A _ _ Montebello, ancora vuole un passo _ doman.
_ Doman, doman, [B] domenega, la festa della selega, la selega va in piazza a rubare la salata.
[G] _
Mamma mia, che l'erba in orto, se [A] non in lei mi _ [G] morirò.
_ Figlia mia, che un feno c'è con setello, [D]
voi te lo [G] darò.
Sì, l'uccelino, _ è l'uccelino, _ sì l [A]'uccelino, sì [G] l'uccelino, sì l'uccelino, _ è l'uccelino, _ [A] è l'uccelino, è l'uccelino.
[Dm] L'uccelino che viene dal mare, quante penne può portarne?
Può portarne ventitré, un, due, tre.
La pepina fa il caffè, fa il caffè con la ciccolata, la pepina sì.
[D] Da Monte _ Calza, la gala di _ Taffreda è là.
_ _ [A] Tutte le [G] tiche, mi [A] non la vuoi, la gala, la galoba, la [G] _
galoba.
Tutte le tiche, mi [Am] non la vuoi, la galoba [D] che sprega in [A] esso.
È il [G] concedante che sprega le mutande, è il concedante che sprega le mutande, è il concedante che [C] sprega le mutande.
[G] Oì, mamma sì, [A] concedante voglio sì, perché, _ perché, che [G] celebra le nostre il [A] canonico Don Piero con la goba fatta a vero, con la goba [G] fatta a vero.
Che celebra le nostre il canonico Don [C] Piero con la goba fatta a vero la [D] famiglia del [G] Cobo.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, son [Dm] sorella, gira, gobanca, gira, _ [G] gobanca, gira.
Cobo sto pare, cobo sto mare, cobo da piove, [C] son sorella, gira, [G] gobanca, gira, la [D] famiglia del [Dm] Cobo.
Una [G] serra, una serra di note, due gobetti se davanti le [G] botte, due gobetti se davanti [C] le botte,
se [G] ste boni, le dico perché, [D]
la gana di _ _ tonnerola. _
_ _ Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L [G]'impasta con la [Dm] paletta, le taglia con la forfetta, _ e di zucchero e [D] di paneglia, _ e di mangole e brusola. _ _ _ _
_ _ [A#] _ _ _ _ _ [D] _
_ La memorosa _ feccia, la segno di _ riserva, e quando spunta l'erba, _ e quando [G] spunta l'erba.
_ La memorosa _ feccia, la segno di [D] riserva, _ e quando spunta l'erba.
_ _ La mandò, la _ _ Montegall, la gala di _ tonnerola. _ _ _
_ [A] Bianca, rossa e verde, color delle tre, color dei panesei, la cacca dei putei.
L'Italia, l'Italia, che va, sì!
[Dm] No! _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ [N] _ _