Chords for Stornelli toscani: Bistarone
Tempo:
132.1 bpm
Chords used:
F
C
Dm
E
Am
Tuning:Standard Tuning (EADGBE)Capo:+0fret

Jam Along & Learn...
Ognuno ha le sue perle, noi abbiamo i Perla, molti al nord
hanno i Pirla, noi vi facciamo ascoltare, che è
estremamente carino, Sergio e Vittorio Perla, che sono
i due fratelli, con un'antica storia campagnola, che è
la storia di Bistarone, una storia che è fatta di
sottintesi, ma che poi alla fine è tesa a farvi e a farci
sorridere, perché anche noi quando l'abbiamo registrata
e ascoltata, sicuramente abbiamo fatto questo.
Dopodiché
nell'altro servizio abbiamo un ricordo, una marcord che
Rita con la solita amorevolezza ha montato del nostro
Jacopino Serboli, l'angelo ragioniere, e quindi a voi
tutti una buona domenica.
Evidentemente da buon pescatore
ho trovato un banco di ossiche, perché la Perla sono
diventate due.
Questo signore con la fisarmonica è Vittorio
Perla, fratello di Sergio Perla.
Ce ne sono altri di Perle,
potremmo fare una catena di Perle, ma nella fattispecie
Vittorio accompagnerà la fisa il fratello per una storia
che come vedete nasce, si sviluppa in un borgo antico,
giusto?
La storia di Bistarone.
Si, si svolge proprio a Monterchi, è la storia di un
suonatore, un vecchio suonatore di Monterchi.
Prego maestro.
Sì, [C] questa all 'occasione oggi fa la funzione dell'organetto
la fisarmonica, va bene?
Esatto, quindi
[F] [Bb] [C]
[F] [E] [Dm] [F]
[E] [Dm] [F]
[C]
Ma però lui non [F] tanto, gli andò [C] a sedere accanto e gli
[F] disse [E] così, [D]
[Cm] [F] [E] [D] [F] se tu mi amassi mia cara speme, la vita insieme
si [C] passerà, io sono un granito, bello, robusto, qualunque
gusto ti potrai [E] [Dm]
[F] levare.
[Dm] [F]
Teresa gli [C] rispose, se tu mi fai
[F] ballare si potrà [C] combinare, il damo non [Dm] ce l'ho, però non
mi [C] disgardi, se ti comporti [F] bene e amore si [C] mantiene, un
dì ti [F] [E]
[Dm] [F] sposerò.
[E] [Dm] [F]
E Bistarone tutto contento, il suo strumento
lo andò a [C] pigliare, per cinque sere con grandi letto, il suo
organetto lo fece [Am] suonare, [F] [Dm] [F] [C]
finito carnevale se lo [F] levo d'attorno
nemmeno un [C] altro giorno ci volle ragionare, allora Bistarone
andiede dall [F]'usciere, gli disse [C] per piacere mi [Am] dovete
[Dm] [F] citare.
[Dm] [F]
[C] La Teresina al pagamento dello strumento che lei sa già, per
le suonate mi avete a dire, quindici lire mi doveva [E] [Dm] dar.
[F] L'usciere manda il foglio a quella ragazzina che il giovedì
[C] mattina deve all'udienza [F] andare, aver visto [C] Monterchi pare a
piazza [F] Navona, nemmeno una [C] persona più ci [F] poteva entrare.
[C] Ridevano tutti di Bistarone sul seggiolo del sede vala, poco
distante dalla ragazza che seria in faccia lo stava a [Am] guarda.
[Dm] [F]
[Dm] [F] Entra il [C] giudice al seggio e dice a [F] Teresina in piedi [C] ragazzina
in nome di [F] Gesù, c'è scritto qui [C] sul foglio che lo avreste
[F] sposato ora che [C] è innamorato non lo [F] volete [E] più.
[Dm] [F]
[Dm] [C] Per cinque
sere lui va suonato, quindici lire gli dovete dar oppure andrete
in tribunale voi fate male non va a comodar.
[F] [Dm] [F]
Rispose [C] Teresina
il suo giudice ha sbagliato lui non va mai suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini se vuole anche
i [C] quattrini non so più cosa [F] fare.
Rispose [C] Teresina il suo giudice
ha [F] sbagliato lui non va mai [C] suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti
anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini non gli [C] darò i quattrini
[F] e non lo sposerò e non lo sposerò e non lo [C] [F] sposerò.
I fratelli Perla sono di gran lunga superiori al bunga bunga che è
successo ad Arcore.
hanno i Pirla, noi vi facciamo ascoltare, che è
estremamente carino, Sergio e Vittorio Perla, che sono
i due fratelli, con un'antica storia campagnola, che è
la storia di Bistarone, una storia che è fatta di
sottintesi, ma che poi alla fine è tesa a farvi e a farci
sorridere, perché anche noi quando l'abbiamo registrata
e ascoltata, sicuramente abbiamo fatto questo.
Dopodiché
nell'altro servizio abbiamo un ricordo, una marcord che
Rita con la solita amorevolezza ha montato del nostro
Jacopino Serboli, l'angelo ragioniere, e quindi a voi
tutti una buona domenica.
Evidentemente da buon pescatore
ho trovato un banco di ossiche, perché la Perla sono
diventate due.
Questo signore con la fisarmonica è Vittorio
Perla, fratello di Sergio Perla.
Ce ne sono altri di Perle,
potremmo fare una catena di Perle, ma nella fattispecie
Vittorio accompagnerà la fisa il fratello per una storia
che come vedete nasce, si sviluppa in un borgo antico,
giusto?
La storia di Bistarone.
Si, si svolge proprio a Monterchi, è la storia di un
suonatore, un vecchio suonatore di Monterchi.
Prego maestro.
Sì, [C] questa all 'occasione oggi fa la funzione dell'organetto
la fisarmonica, va bene?
Esatto, quindi
[F] [Bb] [C]
[F] [E] [Dm] [F]
[E] [Dm] [F]
[C]
Ma però lui non [F] tanto, gli andò [C] a sedere accanto e gli
[F] disse [E] così, [D]
[Cm] [F] [E] [D] [F] se tu mi amassi mia cara speme, la vita insieme
si [C] passerà, io sono un granito, bello, robusto, qualunque
gusto ti potrai [E] [Dm]
[F] levare.
[Dm] [F]
Teresa gli [C] rispose, se tu mi fai
[F] ballare si potrà [C] combinare, il damo non [Dm] ce l'ho, però non
mi [C] disgardi, se ti comporti [F] bene e amore si [C] mantiene, un
dì ti [F] [E]
[Dm] [F] sposerò.
[E] [Dm] [F]
E Bistarone tutto contento, il suo strumento
lo andò a [C] pigliare, per cinque sere con grandi letto, il suo
organetto lo fece [Am] suonare, [F] [Dm] [F] [C]
finito carnevale se lo [F] levo d'attorno
nemmeno un [C] altro giorno ci volle ragionare, allora Bistarone
andiede dall [F]'usciere, gli disse [C] per piacere mi [Am] dovete
[Dm] [F] citare.
[Dm] [F]
[C] La Teresina al pagamento dello strumento che lei sa già, per
le suonate mi avete a dire, quindici lire mi doveva [E] [Dm] dar.
[F] L'usciere manda il foglio a quella ragazzina che il giovedì
[C] mattina deve all'udienza [F] andare, aver visto [C] Monterchi pare a
piazza [F] Navona, nemmeno una [C] persona più ci [F] poteva entrare.
[C] Ridevano tutti di Bistarone sul seggiolo del sede vala, poco
distante dalla ragazza che seria in faccia lo stava a [Am] guarda.
[Dm] [F]
[Dm] [F] Entra il [C] giudice al seggio e dice a [F] Teresina in piedi [C] ragazzina
in nome di [F] Gesù, c'è scritto qui [C] sul foglio che lo avreste
[F] sposato ora che [C] è innamorato non lo [F] volete [E] più.
[Dm] [F]
[Dm] [C] Per cinque
sere lui va suonato, quindici lire gli dovete dar oppure andrete
in tribunale voi fate male non va a comodar.
[F] [Dm] [F]
Rispose [C] Teresina
il suo giudice ha sbagliato lui non va mai suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini se vuole anche
i [C] quattrini non so più cosa [F] fare.
Rispose [C] Teresina il suo giudice
ha [F] sbagliato lui non va mai [C] suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti
anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini non gli [C] darò i quattrini
[F] e non lo sposerò e non lo sposerò e non lo [C] [F] sposerò.
I fratelli Perla sono di gran lunga superiori al bunga bunga che è
successo ad Arcore.
100% ➙ 132BPM
F
C
Dm
E
Am
F
C
Dm
_ Ognuno ha le sue perle, noi abbiamo i Perla, molti al nord
hanno i Pirla, noi vi facciamo ascoltare, che è
estremamente carino, Sergio e Vittorio Perla, che sono
i due fratelli, con un'antica storia _ campagnola, che è
la storia di Bistarone, una storia che è fatta di
sottintesi, ma che poi alla fine è tesa a farvi e a farci
sorridere, perché anche noi quando l'abbiamo registrata
e ascoltata, sicuramente _ abbiamo fatto questo.
Dopodiché
nell'altro servizio abbiamo un ricordo, una marcord che
Rita con la solita amorevolezza ha montato del nostro
Jacopino Serboli, l'angelo ragioniere, e quindi a voi
tutti una buona domenica.
Evidentemente da buon pescatore
ho trovato un banco di ossiche, perché la Perla sono
diventate due.
Questo signore con la fisarmonica è Vittorio
Perla, fratello di Sergio Perla.
Ce ne sono altri di Perle,
potremmo fare una catena di Perle, ma nella fattispecie _
Vittorio accompagnerà la fisa _ il fratello per una storia
che come vedete nasce, si sviluppa in un borgo antico,
giusto?
La storia di Bistarone.
_ Si, si svolge proprio a Monterchi, è la storia di un
suonatore, un vecchio suonatore di Monterchi.
Prego maestro.
Sì, [C] questa all _ 'occasione oggi fa la funzione dell'organetto
la fisarmonica, va bene?
Esatto, _ quindi_ _
_ _ [F] _ _ _ [Bb] _ [C] _ _
_ [F] _ _ [E] _ [Dm] _ [F] _ _ _
[E] _ [Dm] _ [F] _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ Ma però lui non [F] tanto, gli andò [C] a sedere accanto e gli
[F] disse [E] così, [D] _
[Cm] _ [F] _ [E] _ [D] _ [F] _ se tu mi amassi mia cara speme, la vita insieme
si _ [C] passerà, io sono un granito, bello, _ robusto, qualunque
gusto ti potrai _ [E] _ _ [Dm]
[F] levare.
_ _ [Dm] _ [F] _ _ _
Teresa gli [C] rispose, se tu mi fai
[F] ballare si potrà [C] combinare, il damo non [Dm] ce l'ho, però non
mi [C] disgardi, se ti comporti [F] bene e amore si [C] mantiene, un
dì ti [F] _ [E] _
[Dm] [F] sposerò.
_ [E] _ [Dm] _ [F] _ _
E Bistarone tutto _ contento, il suo strumento
lo andò a [C] _ pigliare, per cinque sere con grandi letto, il suo
organetto lo fece [Am] _ suonare, [F] _ _ _ _ [Dm] _ [F] _ _ [C] _
finito carnevale se lo [F] levo d'attorno
nemmeno un [C] altro giorno ci volle _ ragionare, allora _ Bistarone
andiede dall [F]'usciere, gli disse [C] per piacere mi [Am] dovete _
[Dm] _ [F] citare.
_ _ [Dm] _ [F] _
[C] La Teresina al pagamento dello _ strumento che lei sa già, per
le suonate mi avete a dire, _ quindici lire mi doveva [E] [Dm] dar.
[F] _ _ _ _ _ _ L'usciere manda il foglio a quella ragazzina che il giovedì
[C] mattina deve all'udienza [F] andare, aver visto [C] Monterchi pare a
piazza [F] Navona, nemmeno una [C] persona più ci [F] poteva entrare.
_ _ _ _ _ [C] Ridevano tutti di _ Bistarone sul seggiolo del sede vala, poco
distante dalla _ ragazza che seria in faccia lo stava a [Am] guarda.
[Dm] _ [F] _ _ _
[Dm] _ [F] _ _ Entra il [C] giudice al seggio e dice a [F] Teresina in piedi [C] ragazzina
in nome di [F] Gesù, c'è scritto qui [C] sul foglio che lo avreste
[F] sposato ora che [C] è innamorato non lo [F] volete [E] più.
[Dm] _ [F] _ _ _
[Dm] [C] Per cinque
sere lui va suonato, quindici lire gli dovete dar oppure andrete
in tribunale voi fate male non va a comodar. _
[F] _ _ _ _ [Dm] _ [F] _ _ _
Rispose [C] Teresina
il suo giudice ha sbagliato lui non va mai suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini se vuole anche
i [C] quattrini non so più cosa [F] fare.
Rispose [C] Teresina il suo giudice
ha [F] sbagliato lui non va mai [C] suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti
anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini non gli [C] darò i _ quattrini
[F] e non lo _ sposerò e non lo sposerò e non lo _ [C] [F] sposerò.
I fratelli Perla sono di gran lunga superiori al bunga bunga che è
successo ad Arcore. _
hanno i Pirla, noi vi facciamo ascoltare, che è
estremamente carino, Sergio e Vittorio Perla, che sono
i due fratelli, con un'antica storia _ campagnola, che è
la storia di Bistarone, una storia che è fatta di
sottintesi, ma che poi alla fine è tesa a farvi e a farci
sorridere, perché anche noi quando l'abbiamo registrata
e ascoltata, sicuramente _ abbiamo fatto questo.
Dopodiché
nell'altro servizio abbiamo un ricordo, una marcord che
Rita con la solita amorevolezza ha montato del nostro
Jacopino Serboli, l'angelo ragioniere, e quindi a voi
tutti una buona domenica.
Evidentemente da buon pescatore
ho trovato un banco di ossiche, perché la Perla sono
diventate due.
Questo signore con la fisarmonica è Vittorio
Perla, fratello di Sergio Perla.
Ce ne sono altri di Perle,
potremmo fare una catena di Perle, ma nella fattispecie _
Vittorio accompagnerà la fisa _ il fratello per una storia
che come vedete nasce, si sviluppa in un borgo antico,
giusto?
La storia di Bistarone.
_ Si, si svolge proprio a Monterchi, è la storia di un
suonatore, un vecchio suonatore di Monterchi.
Prego maestro.
Sì, [C] questa all _ 'occasione oggi fa la funzione dell'organetto
la fisarmonica, va bene?
Esatto, _ quindi_ _
_ _ [F] _ _ _ [Bb] _ [C] _ _
_ [F] _ _ [E] _ [Dm] _ [F] _ _ _
[E] _ [Dm] _ [F] _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _
_ [C] _ _ _ _ _ _ _
_ Ma però lui non [F] tanto, gli andò [C] a sedere accanto e gli
[F] disse [E] così, [D] _
[Cm] _ [F] _ [E] _ [D] _ [F] _ se tu mi amassi mia cara speme, la vita insieme
si _ [C] passerà, io sono un granito, bello, _ robusto, qualunque
gusto ti potrai _ [E] _ _ [Dm]
[F] levare.
_ _ [Dm] _ [F] _ _ _
Teresa gli [C] rispose, se tu mi fai
[F] ballare si potrà [C] combinare, il damo non [Dm] ce l'ho, però non
mi [C] disgardi, se ti comporti [F] bene e amore si [C] mantiene, un
dì ti [F] _ [E] _
[Dm] [F] sposerò.
_ [E] _ [Dm] _ [F] _ _
E Bistarone tutto _ contento, il suo strumento
lo andò a [C] _ pigliare, per cinque sere con grandi letto, il suo
organetto lo fece [Am] _ suonare, [F] _ _ _ _ [Dm] _ [F] _ _ [C] _
finito carnevale se lo [F] levo d'attorno
nemmeno un [C] altro giorno ci volle _ ragionare, allora _ Bistarone
andiede dall [F]'usciere, gli disse [C] per piacere mi [Am] dovete _
[Dm] _ [F] citare.
_ _ [Dm] _ [F] _
[C] La Teresina al pagamento dello _ strumento che lei sa già, per
le suonate mi avete a dire, _ quindici lire mi doveva [E] [Dm] dar.
[F] _ _ _ _ _ _ L'usciere manda il foglio a quella ragazzina che il giovedì
[C] mattina deve all'udienza [F] andare, aver visto [C] Monterchi pare a
piazza [F] Navona, nemmeno una [C] persona più ci [F] poteva entrare.
_ _ _ _ _ [C] Ridevano tutti di _ Bistarone sul seggiolo del sede vala, poco
distante dalla _ ragazza che seria in faccia lo stava a [Am] guarda.
[Dm] _ [F] _ _ _
[Dm] _ [F] _ _ Entra il [C] giudice al seggio e dice a [F] Teresina in piedi [C] ragazzina
in nome di [F] Gesù, c'è scritto qui [C] sul foglio che lo avreste
[F] sposato ora che [C] è innamorato non lo [F] volete [E] più.
[Dm] _ [F] _ _ _
[Dm] [C] Per cinque
sere lui va suonato, quindici lire gli dovete dar oppure andrete
in tribunale voi fate male non va a comodar. _
[F] _ _ _ _ [Dm] _ [F] _ _ _
Rispose [C] Teresina
il suo giudice ha sbagliato lui non va mai suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini se vuole anche
i [C] quattrini non so più cosa [F] fare.
Rispose [C] Teresina il suo giudice
ha [F] sbagliato lui non va mai [C] suonato e mai mi [F] suonerà.
Gli detti
anche [C] da cena mangio per tre [F] facchini non gli [C] darò i _ quattrini
[F] e non lo _ sposerò e non lo sposerò e non lo _ [C] [F] sposerò.
I fratelli Perla sono di gran lunga superiori al bunga bunga che è
successo ad Arcore. _